Fiat 124 Spider S-Design: tra pochi giorni il debutto

Fiat 124 Spider S-Design tra pochi giorni debutterà. L’evento scelto per la sua presentazione in anteprima è il Salone dell’auto di Ginevra 2018. Il giorno esatto in cui conosceremo questo nuovo modello dovrebbe essere il prossimo 6 marzo, giornata in cui le varie case automobilistiche presenti alla kermesse mostreranno alla stampa le principali novità. I visitatoti però potranno vedere il nuovo modello dal vivo solo a partire dall’8 marzo, giorno in cui l’evento si aprirà al pubblico.

Fiat 124 Spider S-design sarà svelata tra pochi giorni al Salone dell’auto di Ginevra 2018

Fiat 124 Spider S-design dunque tra poco sarà svelata ufficialmente e conosceremo così tutti i dettagli relativi alla nuova vettura. Per il momento sappiamo che questa sarà una versione che esalterà ulteriormente quelle che sono le principali caratteristiche della Spider nata in collaborazione con la casa automobilistica giapponese di Mazda. La vettura infatti avrà caratteristiche di grande sportività e dinamicità sia da un punto di vista estetico che da quello prestazionale.

Si allarga la famiglia di S-Design dopo Tipo e 500X tocca a Fiat 124 Spider

Fiat 124 Spider S-Design andrà ad arricchire la gamma di S-design che già comprende il crossover Fiat 500X e la Hatchback Fiat Tipo a 5 porte. Il motore scelto per esaltare le prestazioni di questa particolare variante di Fiat 124 Spider è turbo benzina quattro cilindri 1.4 litri MultiAir da 140 CV. Un esclusivo pacchetto di accessori firmato da Mopar sarà previsto di serie per tutti i clienti che sceglieranno di acquistare questa particolare versione della Spider del brand di Torino. Maggiori informazioni su questo modello verranno svelate a Ginevra.

Leggi anche: Fiat Chrysler vuole replicare con Ram in America Latina quanto ottenuto con Jeep

Fiat 124 Spider S-Design
Fiat 124 Spider S-Design: ecco il nuovo modello che sarà svelato al Salone dell’auto di Ginevra 2018 nei prossimi giorni

Leggi anche: Fiat Chrysler: lo spin off di Magneti Marelli potrebbe portare tra i 4 e 6 miliardi