Ferrari 296 Challenge, tante novità per la nuova sportiva

Autore:
Daniele Di Geronimo

È scesa in pista la nuova Ferrari per il campionato monomarca, una vettura che incarna tante novità all’insegna delle prestazioni e dell’aerodinamica.

ferrari-296-challenge
Photo by ferrari.com

A fine ottobre è scesa in pista al Mugello la nuova Ferrari 296 Challenge, la vettura che dal prossimo anno parteciperà, da assoluta protagonista, al Ferrari Challenge Trofeo Pirelli. È una vettura che integra moltissime novità, tutte da scoprire e apprezzare.

Evoluzione e innovazione nella Ferrari 296 Challenge

La prima grande entusiasmante novità della Ferrari 296 Challenge è che è la prima volta che nella storia del campionato monomarca scende in pista una vettura con un motore V6 de-ibridizzato. Con questo propulsore la Ferrari 296 Challenge raggiunge i 700 cavalli e una potenza record per il segmento. Il motore è caratterizzato da una nuova linea di scarico specifica che risulta più lineare e che viene posizionata nella parte alta del vano motore. Inoltre la forma specifica riduce la compressione del 30% contribuendo ad aumentare la potenza. Aumento di potenza che ha previsto inoltre nel vano motore l’inserimento di una protezione termica aggiuntiva con un particolare sistema di isolamento per il turbo.

Sul fronte aerodinamica la Ferrari 296 Challenge genera oltre 870kg di carico verticale con l’ala nella posizione di massima incidenza. Lo sviluppo aerodinamico che ha portato alla nascita della Ferrari 296 Challenge non è stato condotto solo per esaltare la potenza ma anche per consentire una guidabilità migliore.


pneumatici-ferrari-296-challenge
Photo by ferrari.com

Come da tradizione le gomme della Ferrari 296 Challenge sono sviluppate appositamente per questo modello prevedendo pneumatici da 19” con quelli anteriori più larghi, con un canale da 11” che consente una maggiore aderenza in curva, un’usura ridotta e una consistenza elevata durante tutta una gara.

Da segnalare la presenza dell’impianto frenante innovativo frutto della tecnologia CC-R-PLUS che agisce sui freni a disco anteriori da 408mm e quelli posteriori da 390mm. Questa tecnologia deriva dal comparto Formula 1 ed è, anche in questo caso, una prima volta per il campionato monomarca.

Gli interni della Ferrari 296 Challenge sono stati sviluppati, nel rispetto degli standard delle competizioni FIA, intorno al pilota prevedendo una struttura di sicurezza all’avanguardia. Per quel che riguarda il comfort le bocchette dell’aria condizionata sono di forma circolare e sono orientabili in ogni direzione in modo da assicurare un flusso ottimale. Il sedile è stato sviluppato in maniera tale da assicurare un’elevata ergonomia nella zona della testa, dei gomiti e delle spalle.

Ampio spazio anche alla personalizzazione con la possibilità di prevedere un sedile passeggero. Inoltre, in modo particolare per le piste che prevedono limitazioni all’inquinamento acustico, è possibile prevedere un silenziatore specifico che può essere installato rimuovendo i codini finali direttamente sulla linea di scarico base.

Tutte le caratteristiche della nuova Ferrari 296 Challenge rispondono alla volontà del Cavallino Rampante di alzare ancora una volta l’asticella e definire nuovi standard sia per quel che riguarda le prestazioni assolute che per la resa durante l’arco di tutta una sessione di gara.

Ferrari 296 Challenge: foto e immagini

Ecco una galleria di foto spettacolari per ammirare lo stile, il design e l’eleganza della nuova Ferrari 296 Challenge.