Fca spenderà 300 milioni di dollari per la produzione del nuovo Ram 1500

FCA ha in programma di spendere almeno 300 milioni di dollari per risolvere i problemi relativi alla produzione che hanno afflitto fino ad ora la linea di assemblaggio del nuovo pick up Ram 1500 presso l’impianto di assemblaggio Sterling Heights del produttore italo americano. In una conference call con i giornalisti la scorsa settimana, il capo di Fiat Chrysler Automobiles, l’amministratore delegato Sergio Marchionne, ha dichiarato che l’impianto funziona attualmente solo al 60 per cento della sua capacità. La produzione del modello per l’anno 2019 è iniziata a gennaio e attualmente ha raggiunto le mille unità prodotte al giorno con un obiettivo di 1400 al giorno.

FCA ha deciso di investire ulteriori 300 milioni di dollari nello stabilimento in cui viene prodotto il nuovo Ram 1500 per migliorare la produzione

“Non abbiamo raggiunto i livelli che dovevamo raggiungere “, ha detto Sergio Marchionne. L’impianto sta attualmente effettuando due turni di 10 ore al giorno, compresi i fine settimana e prevede di farlo fino al Labor Day, incluse le festività. L’impianto continua a produrre  anche la Ram 1500 di generazione precedente per soddisfare la domanda e potrebbe continuare a farlo fino alla fine del 2018 o addirittura all’inizio del 2019.

Secondo Automotive News, l’impianto sta avendo problemi con la produzione simultanea di entrambi i modelli e di conseguenza migliaia di nuovi modelli presentano problemi elettrici che devono essere risolti prima di essere spediti.Alcuni de nuovi pick up di FCA hanno iniziato già ad arrivare nei concessionari, ma finora si tratta solo di quelli equipaggiati con il motore V8 da 5,7 litri.

Leggi anche: Alfa Romeo Giulia Sportwagon e nuova Fiat Punto sono due delle auto che non arriveranno nei prossimi 5 anni

FCA
FCA ha deciso di investire ulteriori 300 milioni di dollari nello stabilimento in cui viene prodotto il nuovo Ram 1500 per migliorare la produzione

Leggi anche: FCA Termoli: i sindacati si augurano la stabilizzazione dei 500 precari