Ecco la macchina di Terence Hill: dimenticate la bicicletta di Don Matteo!
L’amatissimo attore, Don Matteo per i più giovani e Trinità per i più datati, ha una macchina pazzesca: ecco cosa guida Terence Hill.

Pseudonimo di Mario Girotti, Terence Hill è un regista e attore italiano che per anni ha recitato a fianco dell’amatissimo e mai dimenticato Bud Spencer, con il quale ha preso anche un David di Donatello alla Carriera. Nato a Venezia da papà ternano e mamma tedesca, si trasferisce in Germania quando è molto piccolo e trascorre quindi la prima infanzia con i nonni, ritornando in Italia a sei anni. A undici anni inizia la propria carriera come attore e tutto ciò avviene molto casualmente: durante una gara di nuoto, il regista Dino Risi lo nota e lo vuole con lui in Vacanze col gangster, del 1951.
Crescendo prosegue gli studi e, dopo il Liceo Classico, si laurea in Lettere e Filosofia all’Università degli Studi di Roma, continuando sempre e comunque a recitare soprattutto per pagarsi gli studi. Oggi che è un attore affermato ed amato da tutti, ecco che macchina ha scelto: non ve la immaginereste mai.
Cosa c’è nel box di Terence Hill? Altro che bicicletta

Alcuni degli incontri più importanti della sua vita sono quelli fatti durante le riprese del film Il Gattopardo di Luchino Visconti, quando ha l’opportunità di lavorare con Claudia Cardinale, Burt Lancaster e Alain Delon. A tal proposito ha detto:
È stato anche un incontro che mi ha fatto decidere di intraprendere definitivamente la carriera di attore, perché sino ad allora non ero ancora convinto che quella fosse la mia strada. Adesso capisco quanto fu importante quell’esperienza
Il vero successo, però, lo travolge negli anni Settanta, quando inizia a lavorare con Bud Spencer nei film spaghetti-western. Impossibile dimenticare Lo chiamavano Trinità… dei 1970 e il sequel …continuavano a chiamarlo Trinità del 1971! La tonaca nera da prete, invece, arriva nel 2000 con l’inizio della fortunatissima serie televisivaDon Matteo, che lo vede protagonista dalla fine degli anni Novanta fino al settembre 2021, quando lascia il ruolo. Ecco però cosa cela Terence Hill nel suo garage: un’automobile che fa girare la testa.
Light Multirole Vehicle (LMV)

Ebbene sì: è proprio questa la macchina di Terence Hill. Sebbene negli ultimi vent’anni il pubblico italiano si sia abituato a vederlo sfrecciare per le vie di Gubbio e di Spoleto a bordo della bicicletta di Don Matteo, in realtà nella propria quotidianità Mario Girotti è molto più rock. La sua Light Multirole Vehicle, chiamata anche Lince, è prodotta da IVECO ed è un mix tra una Jeep, un carrarmato, un fuoristrada e un anfibio.
Con un motore diesel common rail L4 da 3000 cc in grado di emettere una potenza di 190 CV a 3700 giri, di fatto non è uno dei modelli più moderni ed ecologici che esistano, ma è di certo un modello che si fa notare e si fa ricordare. Con un prezzo che sfiora i 200mila dollari, Terence Hill dimostra di avere una certa personalità anche per quanto riguarda le automobili, di certo non banali.