Ecco come pulire il cruscotto e mantenerlo sempre lucido e in perfette condizioni
Scopri come pulire il cruscotto dell’auto in modo efficace, utilizzando prodotti e tecniche di pulizia sicure che lo faranno tornare come nuovo.

Il cruscotto dell’auto è una delle parti più esposte alla polvere, alla luce solare e all’usura, quindi una pulizia regolare è essenziale per mantenerlo in ottime condizioni. Andiamo a vedere insieme quali prodotti utilizzare e quali è meglio evitare per non danneggiare la plancia, e soprattutto come eseguire correttamente la procedura.
Cosa dobbiamo utilizzare
Per pulire il cruscotto dell’auto in modo efficace, dovrai avere a disposizione:
- Aspirapolvere, per rimuovere la polvere e la sporcizia dal cruscotto utilizzando l’accessorio a spazzola
- Panni in microfibra, morbidi e puliti. Evita di utilizzare panni ruvidi, poiché potrebbero graffiare o danneggiare la superficie del cruscotto
- Un prodotto specifico per la pulizia del cruscotto, oppure come valida alternativa naturale potresti utilizzare una soluzione di acqua e sapone neutro
- Un pennello morbido, per rimuovere la polvere dalle fessure e dalle superfici ruvide del cruscotto.
Come pulire il cruscotto: istruzioni

Il cruscotto dell’auto può accumulare polvere, sporco e macchie. Soprattutto, l’esposizione alla luce solare può causare scolorimento e crepe, specialmente se l’auto viene parcheggiata all’aperto per lungo tempo. Inoltre, il cruscotto viene spesso toccato con mani sporche e può entrare a contatto con liquidi e bevande. Possono quindi generarsi macchie difficili poi da eliminare.
Ecco perché pulire il cruscotto della tua auto regolarmente diventa fondamentale se vuoi mantenerla pulita e in perfette condizioni. Può sembrare un compito impegnativo, tuttavia ti basterà seguire alcune semplici istruzioni:
- Inizia rimuovendo la polvere dal cruscotto con un aspirapolvere e un pennello morbido.
- Successivamente, spruzza un po’ di prodotto per la pulizia del cruscotto su un panno in microfibra morbido e pulito e passalo delicatamente sulla superficie del cruscotto, assicurandoti di non lasciare residui appiccicosi.
- Ricorda di non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti solventi o alcolici, poiché potrebbero danneggiare la superficie del cruscotto. In alternativa, puoi utilizzare una soluzione di acqua e sapone neutro per pulire il cruscotto dell’auto. Ricorda però di non utilizzare mai acqua in eccesso durante la pulizia, poiché potrebbe infiltrarsi nelle fessure e causare danni.
- Una volta terminata la pulizia, passa un altro panno in microfibra asciutto sul cruscotto per rimuovere eventuali residui.
Esistono diversi prodotti per la pulizia del cruscotto in commercio, ti consigliamo di scegliere sempre prodotti affidabili e di alta qualità. Molti di questi sono progettati per avere funzioni pulenti, protettive e lucidanti. Prima dell’utilizzo leggi sempre avvertenze e istruzioni del produttore.
Infine, evita di sperimentare altri rimedi naturali al di fuori di acqua e sapone neutro, potresti accidentalmente provocare danni irreversibili.
Consigli per un cruscotto sempre in buone condizioni
Oltre a una regolare pulizia, ci sono alcuni accorgimenti che ti saranno utili a prevenire eventuali danni al cruscotto:
- Evita di posare oggetti appuntiti o duri sul cruscotto, in quanto possono graffiarlo.
- Pulisci eventuali macchie o sporco sul cruscotto il prima possibile, in modo da evitare che si asciughino e diventino più difficili da rimuovere.
- Utilizza un panno morbido o una spazzola delicata per la pulizia quotidiana del cruscotto, evitando di utilizzare prodotti aggressivi.
- Proteggi il cruscotto dall’esposizione prolungata alla luce solare diretta.
- Utilizza prodotti specifici per la pulizia del cruscotto, evitando di utilizzare prodotti per la pulizia generici.
- Evita di utilizzare acqua troppo calda durante la pulizia.
Come abbiamo appena visto, mantenere il cruscotto sempre lucido e come nuovo non è poi così difficile. Bastano poche semplici accortezze.