Dopo la vacanza, cosa fare per la manutenzione dell’auto?

Autore:
Laura Scarpellini

Dopo una  vacanza, sarà fondamentale dedicare un po’ di tempo e attenzione alla propria auto, per mantenerla in forma e garantire sempre prestazioni ottimali. In questo articolo,  forniremo una guida completa e preziosi consigli su come prenderti cura del tuo veicolo al tuo ritorno dalla vacanza. Scopri le migliori pratiche per mantenere l’auto in salute e assicurarti che sia pronta per affrontare le sfide della strada.

Manutenzione, Auto
Photo by DokaRyan – Pixabay

Dopo la vacanza, tassativa una pulizia approfondita

Dopo un lungo viaggio, è importante pulire l’auto sia internamente che esternamente. Rimuovi eventuali residui di sabbia, polvere o sporcizia dall’abitacolo e dai tappetini. Se poi hanno viaggiato con noi anche i nostri amici a quattro zampe, una bella pulizia, si rende ancor più necessaria.

Lavare accuratamente l’esterno dell’auto per rimuovere eventuali detriti o sostanze corrosive come salsedine o insetti, certamente ne preserverà la durata.

Controllo dei liquidi

Altra operazione da effettuarsi, sarà quella di andare a verificare attentamente:

  • livelli di olio motore
  • liquido refrigerante
  • liquido dei freni
  • liquido lavavetri.

Se necessario si dovrà provvedere ad un possibile rabbocco  dei livelli,  o nella peggiore delle ipotesi fai sostituire i liquidi se sono vecchi o contaminati.

Verifica stato dei pneumatici: fondamentale per la tenuta di strada

Controllare la pressione dei pneumatici e assicurarsi che siano nella gamma consigliata dal produttore, sono tra le operazioni da compiere quando si è di ritorno dalla vacanza. Sarà bene procedere alla verifica anche dell’usura dei pneumatici e, se necessario, provvedere alla loro sostituzione. Sarà bene tenere a mente che avere le gomme della propria vettura con uno spessore del battistrada ridotto ai minimi termini, ci esporrà a sicure contravvenzioni. Inoltre  da non dimenticare infine, di controllare anche la ruota di scorta.

Controllo delle luci: check di verifica importante

Sarà bene controllare che tutte le luci dell’auto funzionino correttamente, inclusi i fari, i fari posteriori, i fari fendinebbia e gli indicatori di direzione. In caso di malfunzionamenti bisognerà provvedere alla sostituzione di eventuali lampadine bruciate. Anche in questo caso, le multe per fari non funzionanti, sono dietro l’angolo.

Manutenzione sistema di raffreddamento

Dopo un lungo viaggio, è consigliabile controllare il sistema di raffreddamento dell’auto. Verificare che il radiatore sia pulito e privo di ostruzioni, è una delle procedure da fare, al rientro dalle vacanze. Se noti perdite di liquido refrigerante o problemi di surriscaldamento, fai controllare l’auto da un meccanico.

Controllo dei freni

Controlla lo spessore delle pastiglie dei freni e lo stato dei dischi. Se vengono notati segni di usura eccessiva o problemi di frenata, sarà bene far controllare il sistema dei freni da un professionista.

Cambio dell’olio e filtro

Se non si ha provveduto ad effettuare un cambio dell’olio prima di partire per le vacanze, potrebbe essere il momento di farlo ora. Sarà bene assicurarsi di sostituire anche il filtro dell’olio, al fine di poter andare a garantire una migliore lubrificazione, del motore.

Verifica della batteria: massima attenzione

Controllare la batteria dell’auto per assicurarsi che sia in buone condizioni e che i terminali siano puliti e ben collegati, è tra le operazioni da compiere per un buon uso della propria auto. Se la batteria mostra segni di debolezza o se si ha difficoltà ad avviare l’auto, potrebbe essere necessario sostituirla. Il buon funzionamento dell’impianto elettrico a bordo della nostra auto, è fondamentale, per poter viaggiare in tutta sicurezza.

Revisione generale: campanelli d’allarme da non sottovalutare

Nel caso in cui si siano notati problemi o rumori strani durante il viaggio vacanziero, sarà bene far controllare l’auto da un meccanico qualificato, quanto prima. Spesso da un rumore sospetto ci si può accorgere per tempo di un danno strutturale della nostra vettura, evitando che la situazioni di aggravi.

Una revisione generale al ritorno dalla vacanza può individuare eventuali guasti o malfunzionamenti nascosti, andando così ad evitare maggiori costi di riparazione futuri, e poca sicurezza nella guida.