Cybertruck manda Elon Musk su tutte le furie: ritardi ingiustificabili

Autore:
Andrea Proietti

Anche un magnate come Elon Musk può perdere le staffe per un ritardo della produzione di un suo veicolo. Nel caso specifico bisognerà aspettare il 2024 per vedere Cybertruck, nuovo pick-up con tutti i comfort del caso. I clienti aspettano, forse la concorrenza se la gode, fatto sta che un ritardo per la produzione Tesla fa sempre clamore.

Elon Musk infuriato: la produzione del Cybertruck è in ritardo
Photo by Tumisu – Pixabay

La produzione di Cybertruck ritarda ed Elon Musk va su tutte le furie, non nascondendo li proprio disappunto per qualcosa che avrebbe dovuto già conquistare mercato e clienti. Possibile che ad un uomo così possa sfuggire qualcosa delle sue aziende? Pare impossibile, eppure è così.

Parliamo di Cybertruck, pick-up di ultimissima generazione e che si candida ad essere leader nel mercato dell’elettrico. Se solo fosse in tempo con i tempi stabiliti. Il patron di Tesla proprio non la manda giù. Nonostante il grande successo su tutti gli altri modelli, lo stesso Cybertruck forse potrebbe vedere la luce soltanto nel 2025.

La questione fa notizia. O meglio, a dire il vero la cosa non fa più notizia visto l’ennesimo ritardo. Clamoroso è il fatto che l’evento di lancio del nuovo stabilimento texano dove verrà assemblato è fissato per il prossimo 30 novembre.

Gli investitori aspettano ulteriori notizie su questo prodotto che dovrebbe rivoluzionare ancora di più il mercato delle auto elettriche. Elon Musk, nonostante il fastidio relativo al ritardo della produzione, garantisce la qualità del prodotto.

Ho guidato l’auto ed è un prodotto straordinario

queste sono state le parole del magnate verso tutti coloro che vorrebbero acquistare questo pick-up.

Ma quali problemi specifici per Cybertruck?

Primi problemi per Tesla?
Photo by Blomst – Pixabay

Non mancherebbero però altri problemi. Quali? Il design spigoloso di Cybertruck potrebbe rappresentare uno dei diversi problemi che riguarda la scalabilità della produzione di serie. In realtà in molti avevano sollevato dubbi in merito già da diverso tempo.

Il prezzo finale? Non è stato ancora annunciato e ufficializzato, Elon Musk dovrà renderlo accessibile a più persone possibili nonostante siano presenti nuove ed importanti tecnologie.

“Ci siamo scavato la fossa da soli”, così si sarebbe espresso lo stesso Musk. Il patron ha voluto evidenziare come si tratti di un prodotto speciale. Questi stessi prodotti che si presentano una sola volta sono così difficili da portare avanti tanto da rendere duro il raggiungimento di un numero tale da essere redditizi.

Nuovi ostacoli per Tesla? È arrivata la salita per questa azienda dopo lo straordinario successo in tutto il mondo. Gli esperti si interrogano, la concorrenza gongola e Musk è molto arrabbiato.

Sì, perché secondo quelli che erano i piani in origine Tesla avrebbe dovuto assicurare circa 250.000 modelli di Cybertruck all’anno. Il numero però dovrebbe crescere anche perché ci sono da accontentare più di 2 milioni di clienti che sono in lista di attesa.