Cos’è la garanzia auto e come funziona: ecco una guida dettagliata
Cos’è la garanzia auto e come funziona, lo spieghiamo nel dettaglio in questo articolo di Autospecial. Esploreremo tutto ciò che c’è da sapere, dal tipo ci copertura alle estensioni disponibili.

La garanzia auto è uno degli aspetti più importanti da considerare quando si acquista una macchina nuova. Anzitutto capiamo di cosa si tratta.
Cos’è la garanzia auto: copertura e durata
Proviamo a definire cos’è la garanzia auto in termini specifici:
è un accordo tra il produttore dell’auto e il proprietario dell’auto, in cui il produttore si impegna a riparare o sostituire le parti difettose della macchina entro un certo periodo di tempo.
In Italia la garanzia per le auto nuove, definita anche garanzia legale, è di 24 mesi a partire dalla data di consegna dell’auto al primo acquirente. Questa garanzia è prevista dal Codice del Consumo e copre eventuali difetti di conformità dell’auto rispetto al contratto di vendita.
Cosa molto importante: la garanzia legale è un diritto del consumatore che non può essere limitato dal produttore o dal venditore dell’auto. Pertanto, non ci sono limiti di chilometraggio previsti per la garanzia legale in Italia.
In genere, la garanzia copre difetti di fabbrica come problemi del motore, della trasmissione e dell’elettronica. Tuttavia, è necessario sottolineare un aspetto fondamentale: come anche altri tipi di obbligazioni simili, la garanzia auto non copre l’usura normale del veicolo, eventuali incidenti o interventi di manutenzione.
Garanzia del produttore e garanzia estesa
Esistono principalmente due tipi di garanzia auto:
- garanzia del produttore
- garanzia estesa.
Garanzia del produttore
La garanzia del produttore è quella offerta direttamente dal produttore dell’auto e copre i difetti di fabbricazione e di assemblaggio dell’auto per un certo periodo di tempo o per un determinato chilometraggio. Può variare a seconda del produttore e del modello dell’auto, ma solitamente copre parti come il motore, la trasmissione, l’impianto di raffreddamento, i freni e le sospensioni.
Garanzia estesa
La garanzia estesa è un’opzione aggiuntiva offerta dal produttore o da terze parti e copre i difetti che possono verificarsi dopo la scadenza della garanzia del produttore. Dunque, la garanzia estesa può fornire una copertura aggiuntiva per parti meccaniche ed elettroniche dell’auto per un periodo di tempo più lungo rispetto alla garanzia del produttore, naturalmente sostenendo un costo aggiuntivo. Le estensioni di garanzia offrono al proprietario dell’auto una maggiore tranquillità e sicurezza.
Come si ottiene la garanzia su un’auto nuova

La garanzia auto viene fornita automaticamente con l’acquisto di un’auto nuova presso il concessionario. Tuttavia, se si desidera estendere la copertura della garanzia, è possibile acquistare un’estensione di garanzia.
Cosa fare in caso di difetto dell’auto e come mantenere valida la garanzia
Se si riscontrano problemi con l’auto coperti dalla garanzia, è importante portare la macchina presso un centro di assistenza autorizzato dal produttore. Il centro di assistenza verificherà la copertura della garanzia e fornirà le riparazioni necessarie.
Una cosa molto importante, affinché la garanzia auto non perda efficacia, è seguire le linee guida del produttore per la manutenzione regolare dell’auto. Ciò significa effettuare regolarmente alcune operazione come il cambio dell’olio, il controllo della pressione degli pneumatici e il controllo dei fluidi.
Infatti, se non si effettua la manutenzione come descritto nel libretto di uso e manutenzione, la garanzia auto decade. Anche per quanto riguarda l’estensione di garanzia, del concessionario o terze parti, potrebbe essere previsto l’obbligo di manutenzione presso una rete ufficiale di officine.
Trasferibilità della garanzia
Se il veicolo viene venduto prima dei due anni dalla prima immatricolazione, il nuovo proprietario potrebbe usufruire della garanzia residua.
Tuttavia, la trasferibilità della garanzia dipende dalle politiche del costruttore e può variare da caso a caso. Infatti, il costruttore potrebbe limitare l’applicazione della garanzia solo al primo proprietario, anche se di prassi viene garantita anche la trasferibilità. È importante dunque verificare la presenza della clausola di trasferibilità nel contratto di garanzia, in quanto alcuni costruttori la prevedono solo se vengono rispettate determinate prescrizioni di manutenzione, anche precedenti al passaggio di proprietà.
In sintesi, la garanzia auto è un aspetto importante da considerare quando si acquista un’auto nuova. Con la giusta conoscenza e attenzione alla manutenzione, la garanzia auto può fornire una tranquillità importante, nonché contribuire a mantenere il più alto possibile il valore dell’auto negli anni.