Cosa si rischia a guidare senza assicurazione: ecco perchè evitarlo

Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile
14/05/2023

Secondo una recente indagine in Italia sono circa 3 milioni i veicoli che circolano senza assicurazione. Oltre all’obbligatorietà della cosa si ricorda che circolare senza la documentazione in regola può portare a sanzioni salatissime che, assolutamente, non valgono il rischio. In caso di incidente, poi, le conseguenze potrebbero essere ancora più gravi.

Auto senza assicurazione
Autore: Tobias A. Müller\Unsplash

L’articolo 193 comma 2 del Codice della Strada, sancisce che chiunque circoli in auto senza la copertura assicurativa può essere soggetto al pagamento di una multa che va da 866 a 3.464 euro. A questo bisogna poi aggiungere anche la perdita di 5 punti sulla patente, non indifferente per chi è costretto ad usare il veicolo per raggiungere il posto di lavoro ogni giorno o addirittura fa dell’automobile il mezzo fondamentale per lavorare.

Se si provvede ad assicurare il veicolo entro un certo periodo di tempo la multa viene dimezzata a “soli” 433 euro. La sanzione viene ridotta anche se entro 30 giorni dall’accertamento della violazione, il veicolo viene demolito in una struttura adeguata, riconosciuta,

Per tutti coloro che vengono fermati più volte nell’arco di un biennio senza copertura assicurativa è prevista una sanzione che va da 1.732 a 6.928 euro ed è prevista la sospensione della patente da 1 a 2 mesi, come ulteriore elemento sanzionatorio.

Auto senza assicurazione: sequestro del veicolo

Auto senza assicurazione
Autore: Vlad Deep\Unsplash

Nonostante le sanzioni di cui sopra e la perdita di punti dalla patente, il Codice della Strada prevede anche il sequestro del veicolo.

In questo caso il veicolo sarà sottoposto a fermo fino a che il trasgressore non avrà provveduto al pagamento della sanzione e a quello dell’assicurazione per un periodo di almeno 6 mesi. 

Oltretutto dovrà farsi carico anche delle spese di trasporto e custodia del veicolo. 

Se non provvederà al pagamento entro i termini prestabiliti e non presenta alcun ricorso il veicolo sarà automaticamente confiscato.

Si ricorda che in caso di documenti falsi o contraffatti oltre alle sanzioni di cui sopra è prevista anche la sospensione della patente per un anno.

Certamente non una situazione semplice da sostenere, visto che per 12 mesi si sarà costretti a dipendere da famigliari od amici piuttosto che a ricorrere ai mezzi pubblici anche per il più semplice degli spostamenti.

Incidente senza assicurazione: cosa si rischia?

Per chi provoca un incidente trovandosi alla guida di un veicolo senza assicurazione, si vedrà costretto a dover risarcire di tasca propria tutte le persone e le cose danneggiate nel sinistro.

Anche in questo caso la spesa da sostenere può raggiungere cifre notevoli e, in caso di lesioni gravi, entrano in gioco anche il Tribunale, con l’accusa di un reato penali e conseguenza non indifferenti che possono segnare anche la fedina penale.

Nel caso l’automobilista privo di assicurazione non rimborsi autonomamente gli altri soggetti coinvolti nell’evento, si può procedere al recupero coattivo dell’importo. Tuttavia questa procedura potrebbe non essere così immediata come sempre, anche perché dovrà entrare nel merito della questione il Fondo di garanzia per le vittime della strada.