Cosa fare subito quando scopri che ti hanno rubato le targhe dell’auto
Non è poi così infrequente il furto delle targhe auto. Ma come possiamo agire per poter ridurre al minimo i disagi e rimettere a posto la situazione nel più breve tempo possibile? Sappiamo bene come la circolazione senza la targa sia un reato e, quindi, si può trattare di una problematica che deve essere risolta nel più breve tempo possibile. In caso contrario, si andrà incontro a multe o a sanzioni varie.

Cosa prevede, dunque, la normativa da seguire in caso di furto o di smarrimento della targa della propria auto? Vediamolo in questo articolo e cerchiamo di risolvere il problema.
Furto delle targhe auto: cosa fare
Il primo passo da fare se ci troviamo nel caso di furto delle targhe auto è andare a segnalare immediatamente il tutto alle autorità competenti, scegliendo così di sporgere denuncia. E’ possibile che il furto riguardo una sola delle due targhe (anteriore o posteriore), oppure entrambe. Se la denuncia non viene presentata entro 48 dal furto, il soggetto potrebbe andare incontro anche ad una sanzione. Essa andrebbe da un minimo di 84 euro ad un massimo di 335 euro.
Il secondo passo è, invece, richiedere una targa nuova. Questo passo può essere compiuto dopo 15 giorni dalla presentazione della denuncia alle autorità competenti. Per farlo, sarà necessario presentare la richiesta di re-immatricolazione agli uffici della Motorizzazione Civile. Dovrà, inoltre, essere effettuata una nuova iscrizione al PRA (Pubblico Registro Automobilistico).

I documenti da presentare
Vediamo, adesso, quali sono i documenti da presentare alla Motorizzazione Civile per ottenere tutto questo. Ci vorrà l’istanza unificata, il Certificato di Proprietà cartaceo oppure digitale, così come la denuncia di smarrimento o di furto delle targhe. Ancora, i documenti da presentare sono la carta d’identità ed il codice fiscale della persona a cui è intestato il veicolo. Nel caso in cui esso sia extracomunitario, con residenza in Italia, sarà necessario presentare il permesso di soggiorno.
Se vogliamo presentare i documenti al PRA, invece, andremo a presentare il modulo per la richiesta di rinnovo dell’iscrizione, la copia della carta di circolazione e del documento di identità, nonché la copia del permesso di soggiorno se la persona in questione è extracomunitaria.
Presentare i documenti ha dei costi. Quanto può costare? In seguito a smarrimento o furto, i costi da sostenere sono fissi. Ci vorranno 27 euro per le pratiche ACI e 32 euro per l’imposta di bollo. A ciò si aggiungono 10,20 euro per i diritti, mentre ci vorranno rispettivamente 41,78 euro per la targa formato A, 41,37 euro per la targa formato B.
In alcuni casi particolari, è possibile per un periodo di tempo circolare anche senza targa. Dopo aver segnalato il furto o lo smarrimento, si dovranno attendere 15 giorni e poi si può circolare. Per farlo senza incorrere in sanzioni, è necessario mettere un pannello a fondo bianco che riporti ciò che è scritto nulla targa originale, tutto scritto in nero. Il tutto dovrà essere ben leggibile, al fine di non incorrere in sanzioni da pagare. In questo caos, la multa sarebbe da 42 euro a 173 euro.
Furto delle targhe: immagini e foto
In questa gallery troverete immagini e foto circa la procedura da seguire per il furto delle targhe.