Cosa copre la Garanzia Auto Usata e perché conviene farla
Se stai pensando di acquistare una vettura di seconda mano ti sarà sicuramente utile sapere cosa copre la garanzia auto usata. Avere il giusto bagaglio di informazioni ti aiuterà in una scelta importante per le tue finanze.

Avere la tranquillità di un acquisto sicuro e affidabile è fondamentale, soprattutto se stiamo parlando di un bene importante a livello di spesa come la macchina. In questo caso, la garanzia diventa un fattore importante da considerare, che si tratti di una vettura nuova oppure usata. Abbiamo già parlato in un precedente articolo della Garanzia Auto Nuova, ma cosa comporta esattamente la garanzia per le auto usate? Scopriamolo insieme.
Acquistare da un concessionario o rivendite
Quando si tratta di acquistare un’auto usata da una concessionaria o un rivenditore, c’è un aspetto positivo da considerare: la garanzia. I venditori professionali sono tenuti per legge a offrire una garanzia di almeno un anno. Questo significa che c’è un interesse da parte del venditore a fornire veicoli nelle migliori condizioni possibili per evitare contenziosi e riparazioni. Tuttavia, è importante notare che i prezzi delle auto vendute da professionisti possono essere leggermente più alti rispetto a quelli richiesti dai privati.
La garanzia offre una certa tranquillità, ma vale davvero la pena rivolgersi a un professionista per l’acquisto di un’auto usata? In generale, la risposta è sì.
Cosa copre la garanzia auto usata
La garanzia copre i possibili guasti e le spese di riparazione per un determinato periodo di tempo, offrendo una protezione aggiuntiva all’acquirente. Acquistare da un professionista significa quindi correre meno rischi. Tuttavia, è importante rimanere vigili e non abbassare troppo la guardia.
La garanzia minima obbligatoria per le auto usate, secondo il codice del consumo, è di 24 mesi, ma può essere ridotta a 12 mesi previo accordo tra le parti. L’acquirente ha due mesi di tempo per segnalare eventuali difetti dal momento in cui li scopre.

La copertura della garanzia parte dal giorno della consegna dell’auto e si basa sulla conformità dell’auto alle caratteristiche descritte dal venditore. Ciò significa che se un’auto viene venduta con 100.000 chilometri e la frizione si rompe dopo qualche mese, il venditore può rifiutare la riparazione o richiedere un contributo alle spese se l’usura è compatibile con lo stato d’uso dell’auto. Al contrario, se il difetto non è compatibile con le condizioni dell’auto, è possibile richiedere la riparazione anche se il pezzo è soggetto a normale usura.
Nonostante le disposizioni legali che regolano la garanzia, questa può ancora essere una fonte di contenzioso tra venditori e acquirenti. Alcuni venditori possono interpretare le regole a proprio vantaggio, ad esempio, limitando la copertura delle cosiddette “garanzie assicurative” con esclusioni o massimali di spesa per le riparazioni. Inoltre, il venditore potrebbe ripristinare l’auto utilizzando ricambi alternativi o usati, anche se esclude quelli relativi alla sicurezza, o richiedere un contributo alle spese se si utilizzano ricambi nuovi. È importante quindi informarsi accuratamente sulle condizioni effettive di copertura della garanzia.
I consigli di Autospecial per un acquisto sicuro
- Valuta la reputazione del venditore. Prima di acquistare un’auto da un professionista, prenditi del tempo per fare delle ricerche sulla sua affidabilità. Verifica se è un’azienda con una buona reputazione nel settore dell’usato, e se è stata segnalata per eventuali problemi o frodi. Queste informazioni possono aiutarti a evitare situazioni indesiderate, come ad esempio il fallimento dell’azienda dopo aver versato un acconto.
- Non versare l’acconto per l’auto prima di aver esaminato attentamente il veicolo e i suoi documenti. Controlla la carta di circolazione, il certificato di proprietà, le fatture di manutenzione e riparazione. Analizza con attenzione tutta la documentazione per assicurarti che l’auto sia in regola e che siano disponibili tutti i documenti necessari.
- Se stai valutando un finanziamento per l’acquisto dell’auto (usata o nuova che sia), prendi in considerazione il costo complessivo, compresi gli interessi da pagare. Valuta attentamente l’offerta di finanziamento per determinare se l’operazione è effettivamente vantaggiosa per te.
Acquistare un’auto usata da un professionista può offrire maggiore tranquillità grazie alla garanzia e alla selezione qualitativa del veicolo. Tuttavia, è importante rimanere informati e fare le giuste valutazioni prima di prendere una decisione. Ricorda sempre di leggere attentamente i termini e le condizioni della garanzia e di informarti sulle politiche del venditore riguardo alle riparazioni e alle spese a tuo carico.
Infine, ricorda che la garanzia legale di conformità si applica solo alle transazioni effettuate con venditori professionali. Nel caso di acquisto di un’auto usata da un privato, non è prevista una garanzia obbligatoria.