Controllo e sostituzione del liquido dei freni: come fare?
Tra le operazioni di manutenzione periodica troviamo quella che riguarda il liquido dei freni. Un controllo indispensabile per garantire la sicurezza del veicolo e il perfetto funzionamento dell’impianto frenante. Ovviamente si tratta di un lavoro che richiede uno specialista, anche per il corretto smaltimento del vecchio liquido.

Il liquido dei freni serve per incrementare la forza esercitata sul pedale del freno in modo che questo metta in moto tutto il sistema frenante dell’auto. Un sistema ingegnoso che sfrutta il principio di Pascal e che rappresenta il primo vero sistema di sicurezza del veicolo.
Come gli altri liquidi presenti nel motore, anche il liquido dei freni non è eterno e dopo un certo numero di utilizzi va cambiato. Un’operazione complessa che non può essere svolta dagli utenti anche per i problemi di smaltimento delle sostanze di scarto.
Occorre sottolineare che lo stesso fluido viene utilizzato anche per il comando idraulico della frizione e questo rende la manutenzione ancora più importante per il corretto funzionamento dell’auto.
Quando cambiare il liquido dei freni

Le case produttrici consigliano di sostituire il liquido dei freni ogni 2 anni, a prescindere dai chilometri percorsi dall’auto. Generalmente è un lavoro che viene effettuato insieme ai controlli periodici dell’automobile e che le officine autorizzate raccomandano caldamente, soprattutto per la sicurezza del guidatore.
Alcuni produttori, inoltre, consigliano l’operazione anche una volta l’anno, soprattutto in caso di un utilizzo intenso del sistema frenante o se l’auto circola in zone particolarmente umide.
Come già detto, questo fluido concorre al corretto funzionamento dell’impianto frenante. Quindi, a prescindere dalle indicazioni, è sempre opportuno cambiarlo non appena possibile, soprattutto nelle condizioni di cui sopra.
Tra i suggerimenti degli esperti, alcune semplici indicazioni in materia di sicurezza che è bene non trascurare.
Quando si parla di liquido dei freni è sempre opportuno evitare rabbocchi della vaschetta. Se il fluido apparisse di meno, a causa dell’usura, è consigliabile procedere a un cambio completo.
Un altro suggerimento è di non miscelare mai diverse tipologie di liquido perché incompatibili tra loro. Anche in questo caso è consigliabile procedere con la sostituzione del fluido.
Come detto più volte, il fai da te è sconsigliato perché potrebbe compromettere la sicurezza dell’impianto frenante. Oltretutto lo smaltimento del liquido deve essere eseguito in maniera opportuna.
Quanto costa cambiare il liquido dei freni?
Generalmente il costo dell’operazione di cambio del liquido dei freni è di circa 40/50 euro a seconda del tipo di fluido da utilizzare.
Si tratta di un’operazione che richiede circa 30 minuti di lavoro e che ha un costo di manodopera variabile a seconda se si sceglie un’officina di fiducia o la casa produttrice del veicolo.
Generalmente il costo della manodopera si aggira tra 20/50 euro a seconda dell’operazione da eseguire. Tuttavia essendo un’operazione che si effettua con la classica manutenzione periodica del veicolo, il costo della manodopera potrebbe essere incluso in quello complessivo e quindi non quantificabile con precisione.