Come pulire le ruote dell’auto: cerchi e pneumatici sempre lucidi e in buone condizioni
Scopri come pulire le ruote dell’auto per mantenerle sempre in buone condizioni e allungarne la vita. Avere le ruote sempre pulite e lucide contribuisce a migliorare l’aspetto estetico del veicolo. Segui i nostri consigli.

Le ruote dell’auto sono uno dei componenti più soggetti ad usura. Infatti, essendo perennemente a contatto con l’asfalto sono esposte a molte sostanze che possono accumularsi e finire col danneggiare pneumatici e cerchioni. Utilizzando semplici strumenti e prodotti facilmente reperibili, potrai eseguire una corretta pulizia e manutenzione.
Perché è importante pulire le ruote
Prima di tutto devi sapere che i cerchioni dell’auto tendono ad accumulare diverse sostanze, tra cui i residui delle pastiglie frenanti e del materiale grasso derivante dalla dispersione di oli da motori e sistemi di trasmissione. Queste sostanze, a contatto con l’acqua, possono dar vita a delle emulsioni pastose note come “morchie”.
Quando si seccano, le morchie possono risultare particolarmente difficili da rimuovere. Pertanto, è importante prendersi cura dei cerchioni e pulirli regolarmente per preservare la funzionalità della ruota e allungarne la vita.
In secondo luogo, tieni presente che la contaminazione da polvere, sporco, grasso e altri agenti ambientali possono influire sulla luminosità degli pneumatici. Rimuovere lo sporco e i contaminanti che si accumulano sulla superficie può aiutare a ritardare l’effetto “ossidazione”.
Quando pulire le ruote
La frequenza con cui dovresti pulire le ruote dell’auto dipende dall’uso che ne fai e dalle condizioni ambientali. Ad esempio, se guidi spesso su strade bagnate o fangose, potrebbe essere necessario effettuare una pulizia più frequentemente.
In generale, ti consigliamo di pulire le ruote dell’auto almeno una volta al mese per prevenire la formazione di depositi dannosi.
Prima di iniziare, un attento esame
Prima di iniziare la pulizia delle ruote, è importante effettuare un attento esame per individuare eventuali danni o problemi. Dunque, controlla gli pneumatici per verificarne usura e pressione. Se noti delle crepe o dei tagli, potrebbe essere necessario sostituirli.
Come pulire le ruote dell’auto: gli pneumatici

Utilizza un detergente specifico per pneumatici o un detergente multiuso diluito con acqua. Applica il detergente sulla superficie dei pneumatici e usa una spazzola a setole dure per rimuovere lo sporco e i residui.
Evita di utilizzare prodotti chimici aggressivi o abrasivi sui pneumatici, poiché ciò potrebbe causare danni alla gomma. Infine, risciacquali con acqua pulita e asciugali con un panno morbido.
Come pulire le ruote dell’auto: i cerchioni
Per pulire i cerchioni utilizza un detergente specifico per cerchioni (se in lega) o un detergente multiuso diluito con acqua. Usa una spazzola morbida per rimuovere lo sporco e i depositi sui cerchioni. Evita di utilizzare prodotti acidi o abrasivi che potrebbero danneggiare la superficie dei cerchioni. Dopo aver pulito i cerchioni, sciacquali con acqua pulita e asciugali con un panno morbido per evitare la formazione di aloni.
Rivitalizza la gomma degli pneumatici
La gomma degli pneumatici può perdere la sua tonalità nera naturale a causa dell’esposizione alla luce solare, all’aria e alla polvere, assumendo un aspetto sbiadito. Ti consigliamo allora di utilizzare un lucidante per pneumatici al termine della pulizia. Si tratta di un prodotto specifico che devi applicare sulla superficie degli pneumatici per ripristinare la tonalità nera e donare un aspetto lucido.
Pulire le ruote dell’auto regolarmente è importante per prevenire danni e prolungarne la vita. Inoltre, mantenere le ruote pulite e lucide migliorerà l’aspetto estetico della tua macchina.