Come sostenere l’esame per la patente senza frequentare la Scuola Guida
Sostenere l’esame per la patente è possibile anche senza dover frequentare la scuola guida. Ma come possiamo fare, quali sono le procedure e le regole da seguire? Il candidato in questione, per poterlo fare, deve dichiarare di essere in possesso dei requisiti richiesti e non deve, inoltre, essere titolare di un’altra patente di guida. Vediamo nel dettaglio come fare.

Sostenere l’esame per la patente senza scuola guida, come fare?
Recandoci presso la Motorizzazione, per prendere la patente auto, è necessario compilare un modulo, che si chiama TT2112. E’ disponibile anche online, sul Portare dell’Automobilista. Oltre al modulo, dobbiamo presentare anche due fototessere ed un certificato rilasciato dal proprio medico curante.
Per poter sostenere l’esame per la patente è necessario dimostrare, inoltre, che non è stata disposta la sospensione di essa e che i dati riportati nella domanda siano tutti veri. Prendere la patente e, dunque, sostenere l’esame senza recarsi alla scuola guida permette sicuramente di risparmiare considerevoli somme di denaro.
Si stima, infatti, che si possa risparmiare circa un terzo di tutto ciò che si spenderebbe in una scuola guida. In genere, la scuola guida, può costare circa 1000 euro. E’ pur vero che, in questo caso, non abbiamo un istruttore di guida che ci possa insegnare come comportarci al meglio sulla strada. Potreste farvi aiutare da qualcuno, che fungerà da istruttore. Per poterlo fare, però, deve avere meno di 65 anni di età e deve essere in possesso della patente della stessa categoria da più di 10 anni.
Successivamente alla presentazione del modulo e dei documenti sopracitati, sarà necessario versare sul conto corrente n. 9001, 26,40 euro per l’scrizione alla Motorizzazione Civile, più 16 euro sul conto corrente n. 4028 per sostenere l’esame di teoria. Altri 16 euro saranno versati sullo stesso conto corrente per l’esame di pratica.

Come funziona l’esame nel dettaglio
Vediamo, adesso, come funziona nel dettaglio l’esame teorico e quello pratico. Il modulo presentato deve essere conservato, poiché dovrà essere mostrato ad ogni prova di esame. Se, però, la domanda, non dovesse comportare l’effettuazione di nessuna prova di esame, verrà rilasciata soltanto una ricevuta, che avrà valore dell’attestazione dell’avvenuta presentazione.
Al momento delle prove d’esame, l’Ufficio Provinciale rilascerà lo “statino d’esame”, assieme a dei tagliandi. Ognuno di questi tagliando dovrà essere usato per prenotare, presso l’Ufficio Provinciale, una seduta di esami teorici o pratici di guida. Ricordiamo, inoltre, che sia lo statino di esame, sia i tagliandi di prenotazione devono essere custoditi con cura ed in maniera integra. Il candidato, inoltre, dovrà controllare se tutti i dati che vi sono stati inseriti (di residenza, dati anagrafici, dati relativi alla patente che si vuole ottenere) siano presenti e stampati in modo corretto.
I tempi da rispettare per ciò che concerne l’ottenimento della patente, una volta presentata la domanda, sono le seguenti. Si deve sostenere l’esame di teoria entro sei mesi, mentre entro 5 mesi dal superamento della teoria sarà necessario sostenere la prova pratica. Il foglio rosa sarà rilasciato quando supererete l’esame teorico ed ha una validità di 6 mesi.
Sostenere l’esame della patente senza scuola guida: immagini e foto
In questa gallery troverete immagini e foto circa il sostenere l’esame della patente senza scuola guida.