Come proteggere l’auto dai danni causati dalla grandine: coperture e ripari

Autore:
Federica Ghionna

La grandine può causare gravi danni alle proprietà, all’agricoltura e alle automobili, che sono particolarmente vulnerabili a questo tipo di precipitazione. Quando le famigerate palline di grandine colpiscono le nostre amate auto, i costi per riparare i danni al parabrezza e alla carrozzeria possono essere notevoli. Ecco che è bene correre ai ripari seguendo alcuni semplici consigli.

Grandine
Photo by rohrspatz – Pixabay

In questo periodo stiamo vivendo fenomeni atmosferici estremi, che non fanno altro che metterci in agitazione sulla sicurezza delle nostre vetture e, in particolare, sulla loro carrozzeria. Queste preoccupazioni colpiscono non solo chi è sprovvisto di un box privato o di un posteggio coperto, ma anche tutti coloro che possono imbattersi improvvisamente sotto una violenta grandinata.

Fortunatamente è possibile tutelarsi contro questo temuto fenomeno atmosferico attraverso varie soluzioni che vanno da specifici teli fino a coperture assicurative dedicate.

È possibile prevenire i danni causati dalla grandine?

Anche se i bollettini meteorologici sono sempre più azzeccati ed è facile tenersi informati sulle condizioni meteo, grazie alle applicazioni dei nostri telefoni, non possiamo trascurare il fatto che certi eventi sono improvvisi e quindi bisogna giocare d’anticipo.

Un controllo periodico dello stato dei cristalli potrebbe essere una buona soluzione preventiva per salvaguardarci dall’incorrere di un danno grave.

grandine
Photo by guvo59 – Pixabay

Quali sono i migliori teli antigrandine

Oltre a fare controlli abituali per accertarsi delle perfette condizioni dei cristalli, è possibile proteggere l’auto acquistando un apposito telo antigrandine. Tra i più sicuri troviamo:

  • Telo antigrandine in gomma piuma: si tratta di una delle soluzioni più economiche dal momento che il prezzo oscilla tra i 50 euro ai 100 euro. Anche se può sembrare simile ad un tradizionale telo per auto, è in realtà estremamente resistente grazie ad uno strato di gommapiuma pensato apposta per ammortizzare la caduta dei chicchi di grandine.
  • Ombrello antigrandine per auto: dalla forma che ricorda un grande ombrellone questo sistema di copertura si posiziona sul tetto dell’auto allo scopo di ripararla dalla grandine. Nonostante il suo costo sia superiore rispetto al precedente, siamo intorno ai 200 euro circa, a causa della sua forma può risultare instabile se è presente del vento.
  • Telo gonfiabile antigrandine per vettura: è la soluzione più costosa, il costo si aggira tra i 400 euro, ma anche della più sicura. Questo perché si adatta perfettamente all’auto creando un vero e proprio scudo. Tuttavia, si consiglia di utilizzarlo solo se attorno non sono presenti altre vetture dal momento che la grandine rimbalzando potrebbe causare danni a terzi.

La migliore copertura assicurativa contro la grandine

Per chi preferisci avere una copertura assicurativa dedicata, non esiste nulla di meglio di una polizza accessoria pensata proprio per coprire i danni causati da avversità atmosferiche.

In questi casi, le migliori coperture assicurative sono le seguenti:

  • Polizza Cristalli e Vetri
  • Polizza Eventi Atmosferici e Naturali.

È bene sapere che quando si decide di scegliere una di queste polizze si può accedere all’offerta con o senza franchigia.

Nel caso in cui si opterà per una copertura con franchigia, la compagnia assicuratrice rimborserà solo una parte dei danni causati dalla grandine, a seconda di quelli che sono i limiti prefissati. Se invece si decide di procedere con quella senza franchigia, la compagnia assicuratrice rimborserà la spesa totale.