Come pagare il bollo auto: ecco 3 consigli fondamentali!

Una domanda che la maggior parte degli automobilisti si pongono ogni anno è “come pagare il bollo auto?”. Se stai cercando una guida in merito a questa particolare tassa automobilistica, nelle prossime righe troverai tutte le informazioni necessarie.

come-pagare-bollo-consigli
Canva – Autospecial

Ecco 3 consigli su come pagare il bollo auto

Come pagare il bollo auto senza incorrere in errori, ritardi ed eventuali sanzioni?
Più semplice di quanto si possa pensare, basta seguire pochi e semplici consigli:

  • verificare il costo del bollo in relazione al tipo di vettura
  • verificare l’effettiva data di scadenza
  • effettuare il pagamento online oppure presso una delegazione ACI

Quanto costa il bollo auto

Dunque, per le autovetture il costo della tassa automobilistica dipende dalla potenza effettiva del veicolo espressa in kilowatt.

Potremmo verificare sulla carta di circolazione della nostra auto la potenza in kilowatt e poi consultare complesse tabelle per determinare, in relazione anche alla classe ambientale dell’auto, il costo in €/kW.

Per fortuna tutto è molto più semplice! Attraverso il sito dell’ACI infatti è possibile calcolare in modo automatico il costo del bollo della propria auto. Basta inserire pochi semplici dati (tra cui il tipo di veicolo, la regione di residenza e la targa) e il gioco è fatto.

Quando scade

come-pagare-bollo-auto
Canva – Calcolo bollo auto

Se si tratta di prima immatricolazione del veicolo in questo caso il pagamento dovrà avvenire entro il mese stesso di immatricolazione (esempio: immatricolazione il 10 settembre, scadenza pagamento il 30 settembre).

Nel caso particolare in cui l’immatricolazione avvenga negli ultimi dieci giorni del mese allora la scadenza verrà posticipata all’ultimo giorno del mese successivo (esempio: immatricolazione il 25 settembre, scadenza pagamento il 31 ottobre).

Il bollo auto ha valenza annuale, dunque superato il primo anno di immatricolazione sarà sufficiente recuperare l’ultima ricevuta di pagamento del bollo stesso per scoprire la data effettiva di scadenza. Si consiglia, se si effettua il pagamento presso le ricevitorie, di fare una fotocopia dello stesso onde evitare che, a distanza di anni, il foglietto possa diventare illeggibile.

Ma anche in questo caso, se siamo in difficoltà, viene in nostro soccorso il sito dell’ACI.

Modalità di pagamento

Come pagare il bollo auto online?

Sempre grazie ad ACI, con pagoBollo on line. Attenti, si può accedere a questo servizio, denominato Bollonet, esclusivamente attraverso SPID oppure CIE (carta d’identità elettronica).

Presso i punti autorizzati

In alternativa, è possibile recarsi presso:

  • Delegazioni ACI presenti sul territorio
  • Agenzie Sermetra
  • Punti vendita Mooney
  • Poste Italiane
  • Punti vendita Lottomatica
  • Altre agenzie di pratiche auto autorizzate presenti sul territorio
  • Banche e altri Operatori aderenti all’iniziativa PSP

Curiosità

Quando è stato introdotto il bollo auto per la prima volta?
Nel 1956.

A chi vanno questi soldi e a cosa servono?
All’inizio il denaro finiva nelle casse dello Stato ed era destinato alla costruzione di autostrade e strade statali. Dal 1999 invece il bollo è una tassa regionale, mentre oggi occorre a incentivare gli investimenti sui territori.

Che cos’è il Superbollo?
É un’imposta indiretta che si somma al bollo, si applica a tutte le auto con potenza superiore ai 185 kW.

Quali sono i Superbolli più alti?
La Ferrari SF90 Stradale si fa certamente notare, con i suoi ben 11.000 euro di super tassa.