Ciro Immobile e la passione per le auto: quanto costa il suo SUV
Che macchina ha Ciro Immobile? Se lo stanno chiedendo in molti dopo il brutto incidente che ha visto coinvolto l’attaccante della Lazio. Si tratta di un’auto di lusso, oppure di un suv per tutta la famiglia? Scopriamo insieme tutti i dettagli.

Il 16 aprile Ciro Immobile è stato vittima di un brutto incidente stradale a Roma, nell’incrocio di piazza delle Cinque Giornate tra i quartieri Flaminio e Prati. L’attaccante della Lazio e della nazionale italiana di calcio stava guidando la sua auto con le due figlie a bordo quando è entrato in collisione con un tram della linea 19 sul ponte Matteotti. Fortunatamente, le due bambine non hanno riportato nulla di grave, mentre Immobile ha subito un trauma distorsivo della colonna vertebrale e la frattura di una costola.
Ad avere la peggio probabilmente è stata la vettura dell’attaccante. Il suv infatti ha riportato danni enormi riuscendo tuttavia a proteggere i passeggeri a bordo, evitando il peggio.
Ma di che auto stiamo parlando?
Che macchina ha Ciro Immobile?
Che macchina ha Ciro Immobile? O sarebbe meglio dire “aveva”, considerati gli ingenti danni riportati a seguito dell’incidente e che pensiamo finirà direttamente allo sfasciacarrozze.
Si tratta di una Land Rover Defender, un suv che supera le due tonnellate di peso e che è riuscito a proteggere al meglio la famiglia Immobile. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche tecniche di questa splendida vettura nata addirittura nel 1948.
Caratteristiche Land Rover Defender 110
Il nuovo Land Rover Defender 110 fa di solidità, stabilità e sicurezza i suoi punti forti. Ne sanno qualcosa Ciro Immobile e le sue bimbe Michela e Giorgia, che grazie al suv 4×4 britannico hanno evitato di subire conseguenze peggiori.
Anzitutto, ecco le differenti motorizzazioni presenti sul mercato:
- 2.0 4 cilindri turbobenzina da 300 Cv
- diesel 2.0 litri 4 cilindri da 200 Cv
- diesel 2.0 litri 4 cilindri da 240 Cv
- versione ibrida mild-hybrid con motore 3.0 V6 a benzina da 300 Cv
- plug-in da 400 Cv
- V8 benzina 5 litri da 525 Cv.
A seconda della motorizzazione il peso può variare dalle 2,3 alle 2,6 tonnellate. Inoltre, ha un telaio monoscocca in alluminio D7x, derivato dalla piattaforma Jaguar-Land Rover. Questo nuovo telaio è tre volte più rigido del vecchio telaio a longheroni, permettendo il montaggio di sospensioni multi-link indipendenti più morbide senza compromettere la stabilità di guida.
Da sottolineare il fatto che per garantire l’integrità in caso di urto sono presenti rinforzi strutturali nei punti sensibili.
Infatti Land Rover Defender è un’auto con una sicurezza di altissimo livello. Ha ottenuto il massimo punteggio nei crash-test eseguiti dall’istituto Euro-Ncap, dimostrando un’elevata capacità di assorbimento dell’urto frontale e laterale.
Quanto costa
Il listino della nuova Defender 110 parte da 67.700 euro per arrivare ai quasi 150 mila euro della versione V8 Carpathian.
Siamo sicuri che Immobile, come tutti i suoi colleghi di serie A, non abbia badato a spese al momento di recarsi in concessionario per la scelta del modello a lui più adatto. E considerato l’ottimo risultato in termini di protezione e sicurezza, ha fatto decisamente bene.