Checco Zalone fa sul serio per la prima volta: ci ha speso un patrimonio
Impossibile non conoscerlo e impossibile non ridere dei suoi film. Ecco però la verità su Checco Zalone: qui non c’è niente da scherzare.

Conosciuto con il nome d’arte di Checco Zalone, Luca Pasquale Medici è un attore, regista, cantautore e sceneggiatore italiano. C’è chi lo ama e chi lo odia: il suo stile cinematografico, che prende in giro alcuni aspetti della cultura e della società italiana, da un lato hanno riscosso un enorme successo ma dall’altro hanno anche ricevuto parecchie polemiche, soprattutto da parte di chi li ritiene troppo banali e riduttivi in merito alla vera essenza dell’Italia.
Di fatto, però, i numeri parlano chiaro: con i suoi cinque film, Checco Zalone ha incassato 220 milioni di euro. Con una cifra del genere, quale sarà l’auto che ha scelto? Per niente banale.
Cosa guida Checco Zalone? Una scelta importante

Nato in provincia di Bari, Luca Medici diventa Checco Zalone poiché, nel suo dialetto barese, l’espressione “che cozzalone” significa “che tamarro”, qualità che a suo dire in un certo senso lo identifica e rappresenta bene il tema dei suoi film. Diplomato al liceo scientifico e laureato in Giurisprudenza, inizia la propria carriera cantando nelle sale ricevimenti per matrimoni ed eventi di questo tipo e partecipa poi al laboratorio Zelig di Bari, riuscendo nel 2005 ad apparire sul palco di Zelig Off e quindi di Zelig Circus.
Il suo primo vero successo arriva nel 2009, quando esce il suo primo film Cado dalle Nubi. Qui, Checco Zalone affronta i problemi economici e sociali che caratterizzano l’Italia nella sua iconica chiave satirica. Solo due anni dopo torna nei cinema con Che bella giornata: nelle prime due settimane di programmazione, il film supera gli incassi de La vita è bella di Benigni. Il 31 ottobre 2013 esce con il suo terzo film, Sole a catinelle e nel 2015 prosegue con Quo vado?, che sfiora i sette milioni di incasso nella sola prima giornata di programmazione.
Ultimo film pubblicato è Tolo Tolo, uscito nel 2019 e con il quale ha vissuto un boom iniziale di incassi, gradualmente poi sceso a livelli inferiori rispetto ai precedenti quattro film. Una delle sue ultime uscite pubbliche è quella del 2022, quando Amadeus l’ha voluto con sé come ospite per il suo Festival di Sanremo. Per una vita così impegnata, ci vuole di certo un mezzo importante: ecco quale ha scelto.
Volvo XC90

Ebbene sì, l’attore che veste i panni dello stereotipato Checco Zalone sembra sapere il fatto suo in merito alle automobili. Ciò che guida è infatti una bellissima Volvo XC90, mezzo sicuro e in grado di fornire un’esperienza di guida decisamente notevole. Con un sistema audio Bowers & Wilkins, Luca Medici può godere di viaggi a ritmo di musica come se fosse in uno studio di registrazione e anche a livello di performance questo modello assicura forti emozioni.
Con un prezzo che va da un minimo di 78mila euro, questa macchina nella sua versione a benzina vanta 250 CV e un’accelerazione da 0 km/h 100 km/h di soli 7.7 secondi. La trazione integrale e il cambio automatico rendono la guida ancora più comoda e, con una velocità massima di 180 km/h, garantiscono anche puntualità ad ogni appuntamento.