Che auto guidano i più ricchi al mondo: ecco i top 5 al volante

Che auto guidano i più ricchi al mondo? Naturale pensare che uomini del calibro di Jeff Bezos e Bill Gates guidino esclusivamente delle auto di lusso. Scopriamo dunque i gusti in tema di motori dei 5 uomini più ricchi del pianeta.

che auto guidano i più ricchi al mondo
Photo by _sylway – Pixabay

C’è da dire che i ricconi di tutto il mondo hanno un gusto impeccabile nella scelta dei veicoli che guidano. I garage di miliardari, celebrità e magnati degli affari, rappresentano lo status symbol definitivo nel mondo delle auto di lusso. Dalle supercar che raggiungono velocità fuori dal comune, fino alle eleganti berline sinonimo di un comfort d’élite.

Ecco la top 5 dei più ricchi al mondo

Secondo l’ultimo aggiornamento dell’aprile 2023 della classifica di Forbes, il titolo di persona più ricca del mondo spetta al magnate francese Bernard Arnault. Il magnate del lusso e della moda ha superato in questa prestigiosa classifica icone dello spessore Elon Musk e Jeff Bezos, che occupano rispettivamente il secondo e il terzo posto. Inoltre, per la prima volta in molti anni Bill Gates esce dalle prime cinque posizioni della classifica, piazzandosi “solo” sesto.

Stiamo parlando di patrimoni da capogiro e di conseguenza parchi auto che toccano le vette più estreme del lusso. Ecco la classifica 2023 dei top 5 più ricchi al mondo e il relativo patrimonio:

  1. Bernard Arnault, 211 miliardi di dollari
  2. Elon Musk, 180 miliardi di dollari
  3. Jeff Bezos, 114 miliardi di dollari
  4. Larry Ellison, 107 miliardi di dollari
  5. Warren Buffett, 106 miliardi di dollari.

Che auto guidano i più ricchi al mondo

Ci sono auto al mondo che sostano esclusivamente nei garage di pochi facoltosi. Vetture che difficilmente vedremo sfrecciare sulle strade delle nostre città. A partire dalla Bugatti EB110 Super Sport di Bernard Arnault, presentata al Salone dell’automobile di Ginevra del 1992 e con un valore di ben 2.900.000 euro. Eppure, non è la vettura più costosa nel garage del fondatore di fondatore di Louis Vuitton Moët Hennessy (Lvmh). La cifra record di 3.240.000 euro appartiene alla Mercedes-Benz SLR McLaren Stirling Moss, realizzata nel 2009 in onore del famoso pilota.

che auto guidano i più ricchi al mondo
Photo by Mihai-Bogdan Lazar – Shutterstock

Elon Musk naturalmente possiede molte auto elettriche di lusso della propria azienda (Tesla), ma non solo. Il miliardario sudafricano, naturalizzato statunitense, per uso personale guida una Tesla Model S ma è noto soprattutto per la sua passione per le aut storiche. Nel suo garage infatti spuntano una BMW 320i del 1978  e una Jaguar E-Type del 1967.

Jeff Bezos ha costruito la sua fortuna grazie ad Amazon e non ha nulla da invidiare ai suoi colleghi per quanto riguarda la passione al volante. L’imprenditore statunitense possiede una Ferrari Pininfarina Sergio da ben 3 milioni di dollari, nonché una Bugatti Veyron, una Bugatti Veneno e molte altre ancora.

Anche il patron di Oracle, Larry Ellison, è un appassionato di auto sportive. È famoso infatti per possedere (o aver posseduto) molte auto rare e costose, come l’Acura NSX. Tra queste c’è anche la McLaren F1, dichiarata la più veloce di sempre ad affrontare la strada nel 1998, e il cui valore all’asta oggi oscilla tra i 15 milioni e i 20 milioni di euro.

L’eccezione che conferma la regola

Potrà sembrare strano, eppure in questa classifica c’è un’eccezione che conferma la regola. Si tratta di Warren Buffet, il miliardario famoso per condurre una vita modesta: vive nella stessa casa acquistata nel 1958 e cambia auto raramente perché abituato a percorrere pochi chilometri come da lui stesso dichiarato. In un documentario della BBC, la figlia Susie ha svelato tempo fa che il padre spesso opta per auto di seconda mano, che poi mantiene per lunghi periodi di tempo.

Insomma, uno stile non influenzato dalla ricchezza al contrario dei suoi illustri colleghi.