Che auto guida Guardiola: rivoluzionario anche sulle quattro ruote

Che auto guida Guardiola? Forse qualche tifoso e appassionato di calcio se lo sta chiedendo in questi giorni in cui il Manchester City si è laureato campione d’Inghilterra per la terza volta consecutiva.

che auto guida guardiola
Photo by Christian Bertrand – Shutterstock

Pep Guardiola, l’allenatore catalano è in corsa per portare a termine quello che in Premier chiamano “Treble”, e pareggiare così quanto fatto dai cugini dello United nel 2008. Il 10 giugno il suo City sfiderà l’Inter nella finale di Champions League di Istanbul e tutti i Citizens sperano di poter festeggiare per la prima volta la conquista della coppa dalle grandi orecchie. Per Pep sarebbe l’ennesimo sigillo a una carriera fin qui straordinaria nel mondo del calcio.

Che auto guida Guardiola

Guardiola a Istanbul ci andrà sicuramente in volo, insieme a tutti i suoi giocatori. Ma che auto utilizza per recarsi agli allenamenti e per gli spostamenti quotidiani?

Rivoluzionario nel modo di intendere il calcio e non solo. Guardiola riesce a stupire anche per quanto riguarda le sue scelte in campo automobilistico. L’ex tecnico di Barcellona e Bayern, oltre a trasformare il modo di giocare delle sue squadre, ha abbracciato una filosofia ecologica e sostenibile. Scopriamo quale veicolo utilizza durante la vita di tutti i giorni e quali motivazioni lo hanno spinto verso questa decisione.

Bel calcio, trofei e…100% elettrico

Oltre a influenzare il calcio con le sue idee innovative, Pep ha deciso di stupire anche nella scelta dell’auto che guida. Nonostante il suo ingaggio da top manager (ben 22,4 milioni) gli consenta di permettersi qualsiasi automobile desideri, Guardiola ha optato per una scelta diversa. Da circa cinque anni, ha abbandonato le supercar di lusso e ha scelto la Nissan Leaf, un modello al 100% elettrico.

che auto guida guardiola
Photo by GoranH – Pixabay

Sebbene Guardiola sia ambasciatore mondiale di Nissan, questa scelta è dettata anche dalla sua convinzione personale. Infatti, in un’intervista rilasciata a “Il Mattino” nel 2021, Pep ha spiegato che il passaggio a una EV è stato motivato dalla volontà di ridurre l’impatto sull’ambiente senza però rinunciare al piacere e alle emozioni di guida.

Per il tecnico del Manchester City, il cambiamento è una parte fondamentale della vita, sia nel calcio che nella quotidianità. La sua scelta di guidare un’auto elettrica non solo rappresenta un esempio per i suoi giocatori e per i fan, ma contribuisce anche alla diffusione di un messaggio importante sull’importanza della sostenibilità ambientale.

Rivoluzionario in campo ma distratto alla guida

Guardiola ha scelto di guidare una EV Nissan solo recentemente, a quanto pare dal 2021. Sorge il dubbio che una simile decisione non sia solo dettata da motivi ambientali ed ecologici. Come tutti i personaggi facoltosi nel mondo dello sport, anche Pep non ha mai nascosto una certa attitudine verso le supercar. Ma che fine hanno fatto?

Da quando è allenatore del Manchester City ha posseduto una varietà di veicoli di lusso, tra cui una Mercedes Gle, una Range Rover, una Bentley Gtx700 e persino una Mini Cooper. Tuttavia, alcuni incidenti hanno segnato la sua esperienza alla guida. La Bentley Gtx700, in particolare, ha subito danni significativi durante un’avventurosa escursione fuoristrada, mentre la Mercedes Gle ha visto i suoi specchietti frantumarsi più di una volta. Certo, si tratta di inconvenienti che possono capitare a chiunque. Ma sembra che i problemi alla guida di Guardiola non siano del tutto imputabili solo alla guida a sinistra, considerando che alcuni inconvenienti ci sono stati anche durante gli anni al Barcellona.

Incidenti a parte, Pep Guardiola si è dimostrato un pioniere anche nella scelta dell’auto che guida. Optando per la Nissan Leaf, il tecnico dei citizens ha dimostrato la sua volontà di adottare uno stile di vita sostenibile. La sua decisione di abbracciare l’elettrico rappresenta un esempio tangibile di come piccoli gesti individuali possano contribuire alla protezione dell’ambiente.