BYD Seagull, la nuova auto elettrica cinese

La nuova auto elettrica cinese sarà presentata al salone di Shangai ma attira già l’attenzione dei costruttori. La batteria è al sodio che torna sotto la lente d’ingrandimento degli esperti del settore. Il costo? Soltanto 10.000€ ma non arriverà a breve in Europa.

BYD Seagull, la nuova auto elettrica cinese promette modalità green
Photo by bayern-reporter_com – Pixabay

La Cina è stata sempre un passo avanti a tutti per quanto riguarda le vetture elettriche. Tantissimi sono i modelli venduti in tutto il mondo, un segnale forte di come si sta seguendo l’esempio asiatico sulle vetture green e su un cambiamento radicale della concezione di possesso e utilizzo di una automobile.

L’auto elettrica sembra entrare di diritto nel futuro di chi vive le città ma anche di chi vorrà utilizzarla per svago e lunghi viaggi.

Un esempio è quello dell’ultimo modello BYD Seagull, piccola di dimensioni con batterie al sodio che permettono un’autonomia di oltre 400 km, presentato ufficialmente lo scorso 18 aprile. Fisicamente questa automobile che punta dritto al futuro non è ancora arrivata qui in Europa eppure ha già suscitato curiosità tra esperti ma anche tra gli appassionati e clienti che hanno già sperimentato l’elettrico.

Ma in Europa questa auto elettrica non si vedrà presto

Le auto green saranno il futuro nelle nostre città
Photo by MabelAmber – Pixabay

Sarà il salone di Shanghai che lancerà e ufficializzerà il brand di BYD Seagull, facendola conoscere in tutto il mondo scoprendo tutte le maggiori caratteristiche.

Ovviamente sarà commercializzata in primis in Cina con un prezzo super pari a 10.000€, un’utopia impossibile da rendere realizzabile qui nel vecchio continente per via di un discorso legato alle tasse ma anche ai dazi.

Vista “da vicino” questa automobile elettrica stupisce. La forma della BYD Seagull riporta alle auto da città, tetto dritto insieme al lunotto verticale, o quasi. La lunghezza non arriva ai 4 metri (3.78 per l’esattezza), l’altezza è pari a 1, 54m e la larghezza a 1.71.

All’interno, in cui domina le comodità nonostante le dimensioni, potrete trovare tutto ciò che la tecnologia applica alle nuove automobili con diversi strumenti digitali.

La batteria scelta sarà determinante per il numero di chilometri di autonomia, si va dai 305 fino ad arrivare ai 405. Seagull quindi si presenta come un’automobile innovativa, in pieno stile cinese per il discorso green e dalle prestazioni importanti. 75 oppure 100 possono essere i CV alimentati da batteria da 30 kWh o 38 kWh.

Fra le altre caratteristiche che spiccano all’occhio attento dell’esperto, si notano subito le forme affilate del veicolo, con il frontale decisamente appuntito, mentre nella coda, nello spazio specifico dei fanali disegnati in tutta la sua lunghezza, esalterà sicuramente l’appassionato la presenza di un alettone di piccole dimensioni che non fa altro che regalare un ulteriore tasso di dinamicità.

Abbiamo accennato in precedenza al sodio, componente che caratterizza queste batterie. Dopo anni in cui sembrava essere caduto un po’ nel dimenticatoio proprio il sodio sembra attirare nuovamente l’attenzione di molti esperti ma soprattutto di diversi costruttori.

BYD Seagull il futuro dell’auto elettrica.