Batteria elettrica: in arrivo i modelli con potenza 4 volte superiore a quelle attuali

Il sogno sta per trasformarsi in realtà. Dagli Stati Uniti arriva uno studio sulle batterie elettriche che potrebbe portare l’autonomia 4 volte superiore ai modelli che vediamo oggi. Una vera e propria rivoluzione per un mondo, quello dell’elettrico, che sta prendendo sempre più piede. Stop al problema della ricarica, sì ai lunghi viaggi senza l’incubo di fermarsi e cercare le colonnine di ricarica.

Addio all'incubo della ricarica della batteria alle colonnine
Photo by Joenomias – Pixabay

La batteria rappresenta uno dei maggiori dubbi per l’acquisto di una vettura elettrica. Questi dubbi stanno per essere superati. Forse. Dagli Usa arriva la ricerca che potrebbe realizzare una batteria con densità energetica superiore ben 4 volte ai modelli attuali.

La tipologia è quella al litio-aria con elettrolita solido. Le capacità sarebbero davvero impressionanti: 1.200 Wh/kg con una resistenza a 1.000 cicli. Ecco il superamento dell’ostacolo legato alla ricarica che frena molti appassionati e curiosi.

Magari questo un giorno potrebbe essere un vantaggio anche per noi in Italia dove il mercato dell’elettrico ancora non decolla come altri Paesi in tutto il mondo.

Gli USA si candidano a pionieri di una innovazione che avrebbe dell’incredibile. Questa batteria al litio-aria è frutto di ricerca e sviluppo portati avanti dall’Illinois Institute of Technology e quelli dell’Argonne National Laboratory (che fa parte del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti.

Sembra davvero che questa sia solo una delle grandi innovazioni su cui questo Istituto starebbe lavorando. L’elettrico già oggi rappresenta una vera rivoluzione dell’automobile, la lotta alle emissioni e al rispetto dell’ambiente non possono prescindere dalla costruzione di vetture alimentate a batteria.

Un vantaggio anche per il viaggio stesso: non si avrà più il bisogno di doversi fermare alle famose colonnine per effettuare la ricarica. Si potranno effettuare lunghe tratte di strada in totale tranquillità.

Una ricarica da record

Obiettivo 1.200 Wh/kg con una resistenza a 1.000 cicli
Photo by andreas160578 – Pixabay

Ma che cosa prevede questa innovazione dei ricercatori americani? Si tratta dell’adozione di una batteria litio-aria di un elettrolita solido al posto di quello liquido che è stato usato fino ad ora. Dagli Istituti americano la definiscono come la tecnologia più promettente.

Nello specifico durante una scarica gli ioni di litio si muoveranno da un anodo di litio metallico verso il catodo. Una volta combinati con l’ossigeno andranno a generare perossido di litio e superossido di litio. Fino ad ora era un processo che avveniva grazie a un elettrolita liquido.

Materiali e composizione della batteria

L’elettrolita solido sarà realizzato in materiale ceramico con struttura porosa. Con esso durante la scarica si produce ossido di litio. La reazione chimica per il superossido o perossido di litio coinvolge solo uno o due elettroni immagazzinati per molecola di ossigeno, mentre quella per l’ossido di litio coinvolge 4 elettroni.

Di conseguenza più elettroni saranno immagazzinati e maggiore sarà la densità energetica.

Parole al miele per studiosi e appassionati. Se si sommano i vantaggi della batteria al litio-aria e quelli dell’elettrolita solido si avrà un accumulatore con densità 4 volte superiore a quella delle batterie di oggi. Obiettivo 1.200 Wh/kg con una resistenza a 1.000 cicli.

Finisce l’incubo della ricerca delle colonnine di ricarica si potranno fare lunghi viaggi senza pensare alla ricarica della batteria.