Autostrade più pericolose d’Italia: ecco la classifica secondo l’ACI

Autore:
Enrico Baioni

Troppo spesso la cronaca ci riporta notizie di tragici incidenti stradali, e questo ci porta a interrogarci su una questione fondamentale: quali sono le autostrade più pericolose d’Italia?

autostrade più pericolose d'Italia
Photo by ChiccoDodiFC – Shutterstock

Le autostrade italiane, pur essendo tra le più efficienti in Europa, presentano alcuni tratti noti per la loro pericolosità. Secondo recenti studi condotti dall’Automobile Club Italia (ACI), ci sono specifiche autostrade e tratti stradali che registrano un numero di incidenti superiore alla media.

Attraverso una serie di dati presi in esame, andiamo a vedere nel dettaglio su quali tratti gli automobilisti corrono maggiori rischi.

Ecco quali sono le autostrade più pericolose d’Italia

La sicurezza stradale è una questione di primaria importanza in Italia, lo testimoniamo le numerose notizie di cronaca che ogni giorno raccontano di morti e feriti in tragici incidenti.

Alcune autostrade, più di altre, sono particolarmente note per la loro pericolosità. Basandoci sui dati dell’Automobile Club Italia (ACI), possiamo stilare una classifica delle autostrade più pericolose del Paese:

  1. A24 Roma-Teramo
  2. Tangenziale Nord di Milano
  3. Diramazione Capodichino A1
  4. A1 Milano-Roma-Napoli
  5. A4 Torino-Trieste
  6. A14 Bologna-Taranto.

C’è da dire che i dati raccolti fanno riferimento al 2021, mentre per il 2022 ci sarà ancora da attendere.

L’A24 Roma-Teramo e la Tangenziale Nord di Milano

L’ACI ha identificato l’A24 Roma-Teramo come l’autostrada più pericolosa d’Italia, con una media di 10 incidenti per chilometro. Questo dato è particolarmente preoccupante se consideriamo che la media nazionale degli incidenti sulle autostrade è molto più bassa.

Subito dopo al secondo posto troviamo la Tangenziale Nord di Milano che ha registrato 8,8 incidenti ogni 1000 metri in provincia di Monza e Brianza.

Un altro tratto decisamente pericoloso è la diramazione Capodichino A1 in provincia di Napoli, con 8,1 incidenti per chilometro.

L’Autostrada del Sole: A1 Milano-Roma-Napoli

L’”Autostrada del Sole“, o A1, che collega Milano a Napoli, è la più percorsa in Italia e merita dunque una particolare menzione. Questa autostrada, che collega Milano a Napoli, è la principale arteria nord-sud del Paese, nonché una delle autostrade più lunghe d’Europa.

Con una media di 1,49 incidenti per chilometro, nel 2014 registrò 1129 incidenti con 51 morti e 2037 feriti. Il tratto più pericoloso come abbiamo già detto è la diramazione Capodichino. Tuttavia, altri tratti pericolosi si trovano in prossimità del cavalcavia Valmontone nel Lazio, la Variante di Valico al chilometro 254 in Toscana, e presso le uscite di Reggio Emilia e Parma.

A4 Torino-Trieste e A14 Bologna-Taranto

L‘A4 Torino-Trieste e l’A14 Bologna-Taranto sono altre due autostrade con un alto tasso di incidenti. Nel 2021 l‘A4 ha registrato oltre 900 incidenti, mentre l’A14, che collega Bologna a Taranto, ha registrato circa 600 incidenti.

Molti di questi avvengono soprattutto durante la stagione estiva, quando i villeggianti si spostano nelle località marittime dell’Adriatico.

Autostrade più pericolose d’Italia e non solo: i pericoli delle extraurbane

Le strade extraurbane presentano anch’esse dei rischi. La Strada Statale 719 Prato-Pistoia, in Toscana, ha una media di 8 incidenti per km, seguita dalla Strada Statale 36 del lago di Como e dello Spluga, con 6,9 incidenti per km.

Particolare attenzione sulla pericolosità di alcuni tratti è da parte dei motociclisti. Per loro, ad esempio, il Grande Raccordo Anulare di Roma è particolarmente pericoloso, così come la SS 601 Ostia-Anzio a Roma e la SS 007 a Terracina. Infatti, è importante ricordare che nel 2021 il 25% delle vittime è stato un motociclista, il 10% un pedone e il 3,5% un ciclista.

autostrade più pericolose d'Italia
Photo by Lucamato – Shutterstock

Come possiamo constatare ancora una volta, la sicurezza stradale è una questione di vitale importanza. Nonostante gli sforzi per migliorare le condizioni delle autostrade italiane, alcuni tratti rimangono pericolosi e richiedono una particolare attenzione da parte degli automobilisti e non solo. La prevenzione, il rispetto dei limiti di velocità e la manutenzione delle infrastrutture stradali sono tutti elementi chiave per ridurre il numero di incidenti che ogni anno generano vittime e feriti.