Auto sempre pulita e profumata: ecco come pulire gli interni
Quante volte ci siamo vergognati di disordine e sporcizia dentro la nostra auto? Capita perché spesso trascuriamo la pulizia degli interni, pensando solo all’aspetto esterno del veicolo. Vediamo quindi come pulire gli interni dell’auto in modo ottimale, per rendere l’abitacolo più confortevole e sano.

Spesso si tende a sottovalutare l’importanza di mantenere puliti i sedili, i tappetini e le plastiche interne dell’auto. Tuttavia è un aspetto fondamentale per la nostra salute e il nostro comfort durante la guida. Dunque, ecco qualche consiglio per mantenere l’abitacolo perfetto, profumato e igienizzato senza dovervi recare a tutti i costi presso un autolavaggio.
Di cosa abbiamo bisogno
Prima di iniziare la pulizia degli interni della nostra macchina, dobbiamo essere sicuri di avere a disposizione:
- un aspirapolvere;
- panni in microfibra, morbidi e non abrasivi;
- un detergente specifico per tessuti, per rimuovere macchie e sporco dalle superfici tessili dell’auto;
- un detergente specifico per plastica;
- guanti in lattice (usa e getta), per proteggere le mani dai detergenti chimici.
Inoltre, potremmo aver bisogno anche di:
- una spazzola per la tappezzeria;
- una spazzola per le superfici in plastica;
- un profumatore per auto.
Ecco come pulire gli interni dell’auto
La pulizia degli interni dell’auto è un’operazione molto importante, va eseguita con cura e attenzione per evitare di danneggiare i tessuti o le plastiche interne. Infatti, ogni parte dell’abitacolo necessita di un’attenzione diversa in quanto è fatta di materiali diversi.
Nello specifico, dovremo concentrarci sulla pulizia di: sedili, plastiche interne e tappetini.
Ecco i nostri consigli per una riuscita perfetta!
Come pulire gli interni dell’auto: procedura
Prima di iniziare la pulizia, rimuoviamo tutti i rifiuti dai sedili e dal pavimento dell’auto aiutandoci anche con una spazzola. Dopodiché, aspiriamo tutta la polvere e la sporcizia rimasta.
Come pulire i sedili
Dopo aver rimosso la spazzatura e le polveri, passiamo alla pulizia dei sedili. Se i sedili sono in tessuto, possiamo utilizzare un detergente specifico per pulire e disinfettare i tessuti. In alternativa, se i sedili sono in pelle, dovremo utilizzare un prodotto specifico per la pelle.
Dunque, spruzziamo il detergente sulla superficie dei sedili e con un panno morbido puliamo delicatamente le macchie e lo sporco. Facciamo attenzione a non utilizzare acqua in eccesso in quanto potrebbe causare macchie d’acqua sul tessuto.
Come pulire le plastiche interne
Anche per quanto riguarda le componenti in plastica dobbiamo utilizzare un detergente specifico e un panno morbido. Evitiamo però di fare ricorso a detergenti troppo aggressivi, potrebbero danneggiare le plastiche interne.

Come pulire i tappetini
Infine, puliamo i tappetini dell’auto adoperando un prodotto specifico per tessuti o gomma, in base al tipo di tappetino presente.
Come pulire gli interni dell’auto da veri professionisti
Abbiamo visto che con i giusti prodotti e strumenti possiamo mantenere la nostra auto come nuova, sempre pulita e profumata. Soprattutto, pronta ad accogliere qualsiasi passeggero senza doverci vergognare di sporco e polvere accumulati in eccesso.
Ultimi consigli
Terminate tutte le operazioni di pulizia, possiamo applicare un prodotto protettivo per sedili e plastiche interne. Questo ci aiuterà a prevenire danni futuri e a mantenere tutte le superfici dell’abitacolo in condizioni ottimali. Inoltre possiamo sempre inserire all’interno dell’abitacolo un profumatore. Contribuirà a rendere l’ambiente più confortevole, non solo per chi è alla guida!