Auto a idrogeno la vera alternativa, ma ci sono ancora dei contro

Ermelinda Gallo
  • Social Media Manager
17/05/2018

Una soluzione per il futuro? Le auto a idrogeno potrebbero esserlo eccome. Sempre più tecnologiche le nostre vetture, ma la tecnologia deve anche apportare cambiamenti utili per l’ambiente, visto che ormai una delle grandi preoccupazioni è proprio l’impatto ambientale che il mondo dei motori da anni ha comportato.

Auto a idrogeno, la soluzione definitiva?

Le grandi aziende investono sempre più sull’elettrico, eppure i numeri di vendite non sono proprio così esaltanti. Per darci un esempio, pensiamo alle vendite in Italia, nel nostro paese lo scorso anno sono state vendute solo 1.967 auto elettriche, lo 0,1% del mercato. Tutta una serie di problemi ne bloccano il volo, tra queste i sistemi di ricarica che non convincono, oltre che una rete di infrastrutture ancora poco sviluppata in generale. E se allora l’alternativa fosse l’idrogeno?

Potrebbe interessarti anche: Volkswagen investe 15 miliardi di euro in Cina per le auto elettriche e autonome

Le auto a idrogeno potrebbero essere la grande alternativa che in teoria evita proprio i problemi che invece ruotano intorno alle auto elettriche. Nelle auto a idrogeno l’elettricità viene prodotta facendo reagire l’idrogeno accumulato nel deposito con l’aria. Da questa reazione, che avviene in delle celle speciali, si genera l’elettricità e si libera acqua sotto forma di vapore. Le due vetture ultime che hanno sviluppato questa tecnologia sono Hyundai Nexo e Toyota Fine-Confort Ride Concept.

Il pieno di idrogeno è estremamente facile, i tempi sono gli stessi che occorrono per fare benzina ad esempio. Naturalmente, l’impatto ambientale è zero, visto che non ci sono emissioni. Ma quali sono i contro? L’idrogeno non esiste allo stato puro, produrlo in grandi quantità quindi è un’impresa non facile, poiché occorre separarlo dagli idrocarburi e il processo in questione produce grandi quantità di CO2. Inoltre, il suo immagazzinamento necessita di molto spazio, il triplo della benzina o diesel, per esempio. Insomma, i pro e i contro sono ancora in equilibrio.


Auto a idrogeno la vera alternativa, ma ci sono ancora dei contro
Le auto a idrogeno sono l’alternativa che attendevamo

Potrebbe interessarti anche: Audi vuole lanciare sul mercato entro il 2025 ben 20 nuovi modelli elettrificati