Auto elettriche, quali sono i veri vantaggi e svantaggi

Autore:
Andrea Proietti

Le auto elettriche rappresentano un vantaggio o uno svantaggio? Il numero delle automobili alimentate a batteria cresce sempre più e le case automobilistiche presentano sul mercato modelli nuovi e sostenibili. Ma ci sono dei dubbi.

Auto elettriche, vantaggi o svantaggi?
Photo by distelAPPArath – Pixabay

Avere una vettura a batteria conviene o no? Di certo avere una conoscenza più approfondita dell’argomento in questione aiuta a dipanare ogni dubbio, sia per chi possiede già una e-car, sia per chi è indeciso se acquistarla.

Innanzitutto, va detto che il prezzo di listino è maggiore rispetto a gran parte delle auto a combustione anche se ci sono diversi incentivi che abbassano il costo.

Uno degli aspetti positivi è quello del pagamento del bollo: infatti chi possiede un’auto elettrica ne è esentato per i primi cinque anni. In Lombardia e in Piemonte l’esenzione addirittura è definitiva. Si avrà anche accesso gratuito alle ZTL, croce e delizia di molti Comuni italiani, e si potrà parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu.

Il wallbox in questi casi spesso è in promozione, il caricatore infatti è compreso nel prezzo di acquisto della vettura elettrica. Di solito il prezzo varia tra i 1500€ e i 3000€, dipenderà dai modelli e dalla potenza che si intende scegliere. Tuttavia, si potrà portare in detrazione fiscale sia l’acquisito che la sua installazione.

Non bisogna dimenticare l’aumento della potenza dell’impianto domestico da 3 kW, sarà cosa utile rivolgersi per ogni dubbio al proprio gestore di energia elettrica.

Per una e-car impegnativa e costosa sarà con ogni probabilità la manutenzione della batteria, bisognerà controllare la garanzia sul pacco batteria al momento dell’acquisto. Se volessimo però parlare al contrario di risparmio allora si dovrà fare riferimento a freni e motore che subiranno una minore usura rispetto alle auto tradizionali.

Addirittura, sulle auto elettriche alcune parti non ci sono per niente. Non sarà necessario quindi controllare, cambiare o anche riparare la frizione, il radiatore, il terminale di scarico così come le candele e il motorino di avviamento.

Molti appassionati di automobili in fase di decisione di acquisto danno molta importanza alla guida. L’auto a batteria recupera energia quando frena e rallenta con la frenata rigenerativa. Se si pensa all’utilizzo in città dove si accelera e frena spesso ecco che ci sarà una frequente ricarica della batteria.

Differente è il discorso per la marcia in autostrada. Qui la batteria andrà utilizzata di continuo senza mai avere possibilità di ricaricarsi. La conseguenza è una sua diminuzione.

Auto elettriche, costo e tempi di ricarica

Ricarica, tempi e costi
Photo by mmurphy – Pixabay

Il costo della ricarica di un pieno di energia può variare da diversi fattori. Se ci si rifà ad Enel, per esempio, il rincaro c’è stato da 0,40 € / kWh a 0,58 €/kWh, quasi 20 centesimi in più. Il costo dipenderà anche dalle diverse colonnine.

Anche il tempo di ricarica spesso rappresenta un problema, di solito servono diverse ore per avere un’auto completamente carica. È vero anche sotto questo punto di vista esistono ricerche più veloci come le Tesla Supercharger. Potrete trovarle in aree di sosta dell’autostrada o anche in hotel e assicurano piena ricarica in meno di un’ora.

Oltre all’aspetto dell’autonomia il fattore determinante spesso è quello del rispetto dell’ambiente. Le e-car basano la loro funzionalità sullo zero emissioni di gas di scarico. Meno smog, più aria pulita all’interno delle nostre città.

Eppure, più di qualcuno storce il naso. Perché? L’energia elettrica spesso viene prodotta da fonti rinnovabili ma in Italia, ad esempio, al momento non è così, in quanto ancora in funzione centrali a carbone e a turbogas e con l’acquisto di energia dalle centrali nucleari in Francia.

Fa discutere anche lo smaltimento delle batterie e della fase di estrazione dei minerali per la loro produzione,

Insomma, ci sono pro e contro per un mercato che qui da noi stenta ancora a decollare ma che nel mondo ha fatto registrare numeri record di vendita.