Buffon non riesce a rinunciarci: ecco cosa nasconde in garage
Ecco quali sono i modelli di macchine a cui Buffon non riesce a rinunciare: una è davvero insospettabile, non lo riconoscereste mai.

Oggi capo delegazione della nazionale italiana di calcio guidata da Luciano Spalletti ma in passato ex portiere della Juventus, del Parma e del Paris Saint-Germain, nonché della nazionale, Gianluigi Buffon è considerato come uno dei migliori portieri della storia del calcio, in tutto il mondo. Nato a Carrara, in Toscana, respira lo sport sin da quando è piccolo: sua mamma è infatti tre volte campionessa di getto del peso e lancio del disco, suo padre ha militato nella nazionale di lancio del peso e le due sorelle sono state pallavoliste affermate.
Ma non solo: suo zio ha giocato in Serie A1 di pallacanestro e ha anche un legame di parentela con Lorenzo Buffon, portiere della nazionale e di Milan, Genoa, Inter e Fiorentina tra gli anni Sessanta e Settanta. A Gianluigi Buffon, però, non piace solo lo sport ma anche le sportive: ecco infatti il suo parco auto.
Ecco le macchine di Gianluigi Buffon: due sono insospettabili

Portiere carismatico, con un temperamento importante e un ottimo senso della posizione, Buffon si è sempre distinto per una qualità di gioco decisamente fuori dal comune, nonché per gli ottimi riflessi e per l’agilità non scontata, data l’altezza. I primi passi nel mondo del calcio Buffon li ha mossi nella scuola calcio di Canaletto, a La Spezia. Quando ha solo 13 anni viene acquistato dal Parma e, dopo gli inizi da centrocampista, passa subito tra i pali e qui rimane fino all’ultimo giorno della sua carriera. Arriva quindi alla Juventus il 3 luglio 2001, club con il quale trascorre i momenti più importanti della sua carriera e che lascia solo nel 2018 per andare al Paris Saint Germain, a quarant’anni compiuti. Dopo un breve ritorno alla Juventus, decide di passare al Parma per concludere la propria carriera con lo stesso club con cui l’ha iniziato. Ecco però l’altra passione, quella delle macchine: una è pazzesca.
Maserati Quattroporte

Berlina prodotta dall’italiana Maserati, la Quattroporte vanta ormai sei generazioni. L’ultima, prodotta a partire dal 2013 in poi, vanta un motore a benzina V6 3.0 bi-turbo da 410 CV, sebbene ci sia una versione FTS con un motore benzina V8 3.8 bi-turbo da 530 CV. Lunga 526 cm e larga 195 cm, è decisamente una macchina importante: con la sua velocità massima di 263 km/h e un’accelerazione da 0 km/h a 100 km/h in soli 5.6 secondi, per acquistarla “bastano” 173mila euro, come prezzo di partenza.
Fiat 500

Ebbene sì, da vero italiano e da cittadino che per molti anni ha abitato a Torino Gianluigi Buffon ha anche una Fiat 500. Si tratta di una delle macchine più prodotte e più vendute in Italia, soprattutto nel capoluogo piemontese: lunga 3.57 cm e larga 1.63 cm è perfetta per girare in città e, soprattutto, per mimetizzarsi tra le altro automobili che girano in città.
Lancia Musa

Nel passato, inoltre, Gianluigi Buffon ha anche posseduto una Lancia Musa, modello decisamente inusuale per un calciatore. Acquistata nel 2011 e, secondo alcune teorie, ancora presente nel box del capo delegazione della nazionale, è una versione base con 4 cilindri da 1300 di cilindrata, anche questa perfetta per gli spostamenti di tutti i giorni.