Audi potrebbe collaborare con BMW e Mercedes sulla tecnologia della guida autonoma

Autore:
Davide Bernasconi
  • Giornalista

All’inizio di quest’anno, BMW e Mercedes hanno annunciato una partnership strategica che avrebbe visto i rivali unirsi per sviluppare la tecnologia della guida autonoma. All’epoca, le aziende affermavano che il focus iniziale era “promuovere lo sviluppo di tecnologie di prossima generazione per i sistemi di assistenza alla guida”, compresi i parcheggi automatizzati e i sistemi semi-autonomi di livello 3 e livello 4 da utilizzare in autostrada. L’obiettivo era rendere queste tecnologie ampiamente disponibili entro la metà del prossimo decennio.

Audi si unisce a Bmw e Mercedes per la guida autonoma?

BMW e Mercedes hanno anche affermato che la collaborazione contribuirebbe ad accelerare e semplificare lo sviluppo della tecnologia di guida autonoma. Vale anche la pena ricordare che i costi di sviluppo dovrebbero essere inferiori in quanto distribuiti su due case automobilistiche. Quando la partnership fu inizialmente annunciata, le compagnie lasciarono la porta aperta perché altri potessero aderire. Come hanno affermato, “BMW Group e Daimler AG esploreranno anche ulteriori partnership con altre società tecnologiche e produttori automobilistici che potrebbero contribuire al successo della piattaforma.”

Wirtschaftswoche riferisce che Audi utilizzerà il Motor Show di Francoforte per annunciare i piani per aderire alla partnership esistente. I dettagli sono limitati, ma la pubblicazione afferma che l’impresa non influenzerà la partnership di guida autonoma di Volkswagen con Ford. Non è chiaro come funzionerà la doppia partnership, ma l’ accordo tra Ford e Volkswagen è stato annunciato a luglio. Nell’ambito di tale accordo, la Volkswagen ha investito in Argo AI e ciò consente loro di integrare la tecnologia di guida autonoma dell’azienda nei veicoli futuri.

A quel tempo, Ford ha dichiarato che l’obiettivo di Argo AI “rimane nella fornitura di una SDS di livello 4 SAE da applicare per servizi di condivisione di corse e consegna di merci in aree urbane dense”. Questo sembra essere diverso dalla partnership BMW e Mercedes che è focalizzata sui veicoli di consumo guidati in autostrada. Di conseguenza, il coinvolgimento di Audi potrebbe avere senso in quanto consentirebbe al Gruppo Volkswagen di concentrarsi su applicazioni sia private che commerciali per la tecnologia di guida autonoma.

Leggi anche: Audi e Nissan sfrutteranno la realtà virtuale per bandire la noia nelle auto autonome