Assicurazione auto cointestata: scopri vantaggi e svantaggi

Autore:
Enrico Baioni

L’assicurazione auto cointestata è una formula possibile in Italia, resta da capire quali vantaggi reali può comportare una scelta del genere. Cerchiamo di saperne di più.

Assicurazione
Photo by stevepb – Pixabay

Nell’ambito delle assicurazioni auto, esistono diverse opzioni da considerare, tra cui la possibilità di cointestare la polizza assicurativa. Questa soluzione, che coinvolge più proprietari per un veicolo, presenta vantaggi e svantaggi da valutare attentamente. Vediamo di seguito alcuni aspetti da tenere in considerazione riguardo all’assicurazione auto cointestata.

Assicurazione auto cointestata: di cosa si tratta

L’assicurazione auto cointestata è una particolare forma di copertura assicurativa in cui la polizza è intestata a più di una persona. Questa situazione si verifica quando un’auto è di proprietà di due o più individui.

Ma perché condividere la proprietà del veicolo? Avviene principalmente per due motivi:

  • quando l’auto viene acquistata in comune per dividere i costi
  • quando l’auto viene ereditata da più persone.

Nel caso di un’auto cointestata, i nomi di tutti i proprietari compaiono sul libretto di circolazione e le firme di tutti sono necessarie in caso di vendita del veicolo.

Tuttavia, quando si tratta dell’assicurazione RCA di un’auto cointestata, ci sono alcune complessità da considerare. In passato, era possibile stipulare un’assicurazione basandosi sul profilo di rischio di uno solo dei cointestatari. Tuttavia, a partire dal 2006, la polizza assicurativa di un’auto cointestata deve tener conto di tutti i proprietari.

Il premio assicurativo viene calcolato prendendo come riferimento il contraente con la classe di merito più sfavorevole o, in alcuni casi, la combinazione dei parametri più penalizzanti di tutti i cointestatari. Ad esempio, se un padre e un figlio neopatentato cointestano un’auto, il premio assicurativo sarà basato sulla classe di merito peggiore tra i due, molto probabilmente quella del figlio, con un possibile aumento del premio.

assicurazione auto cointestata
Photo by REDPIXEL.PL – Shutterstock

Cosa dice la Legge Bersani o RC familiare

Per quanto riguarda la Legge Bersani o la RC familiare, non vi sono riferimenti specifici alle auto cointestate. Per ereditare la classe di merito di un familiare, è necessario far parte dello stesso nucleo familiare, indipendentemente dalla proprietà del veicolo. Ad esempio, se un padre acquista un’auto e la cointesta a sé e al proprio figlio convivente, il figlio può ereditare la classe di merito del padre solo se entrambi fanno parte dello stesso nucleo familiare.

Allo stesso modo, se l’auto è intestata esclusivamente al figlio, ma padre e figlio sono conviventi, il figlio può comunque ereditare la classe di merito del padre. Tuttavia, se padre e figlio non sono conviventi, il secondo non potrà mai ereditare la classe di merito del padre, nemmeno in caso di auto cointestata.

L’eccezione che conferma la regola

Letta in questo modo, non sembrano esserci molti vantaggi nell’assicurazione auto cointestata. Tuttavia, esiste un caso in cui questa opzione può essere vantaggiosa. Ad esempio, se una persona, come un neopatentato, cointesta l’auto con un familiare convivente meno a rischio per acquisire una classe di merito più favorevole (anche se, come abbiamo visto, ciò non influisce direttamente), può mantenere i benefici ottenuti anche dopo aver cambiato residenza e applicarli ad altri veicoli intestati al proprio nome, a condizione che l’altro cointestatario (ad esempio, il padre o la madre) rinunci formalmente alla propria classe di merito.

Tuttavia, è importante notare che questa è una possibilità piuttosto rara e dipende dalle circostanze specifiche.

Assicurazione auto cointestata: i vantaggi sono pochi

In conclusione, l’assicurazione auto cointestata comporta alcuni aspetti da considerare attentamente. Sebbene in passato fosse possibile basarsi sul profilo di rischio di uno solo dei cointestatari per calcolare il premio assicurativo, oggi tutte le persone coinvolte devono essere prese in considerazione. Inoltre, la Legge Bersani e la RC familiare non fanno specifico riferimento alle auto cointestate, ma richiedono che i beneficiari facciano parte dello stesso nucleo familiare per ereditare la classe di merito.

Dunque, è sempre consigliabile consultare direttamente la compagnia assicurativa per ottenere informazioni precise sulle modalità di assicurazione per un’auto cointestata e i relativi vantaggi e svantaggi. In questo modo si può valutare attentamente la situazione e prendere una decisione informata in base alle circostanze nonché alle proprie esigenze personali.