Anche in Italia le auto elettriche cinesi stanno conquistando il mercato
Si pensa alle auto elettriche ed ecco che si immagina il mercato cinese. Dall’Oriente è arrivato in maniera importante il mercato delle e-car in Europa e adesso si fa largo anche in Italia.

In Italia ormai si sta diffondendo sempre di più il mercato delle auto cinesi, in particolare questo è dovuto al fatto che la Cina sia uno dei Paesi che produce e fornisce il maggior numero di auto elettriche sul mercato.
Se all’inizio sul mercato europeo le vetture cinesi erano principalmente conosciute per le offerte a prezzi stracciati e per coprire la fascia bassa del mercato negli ultimi anni invece i brand orientali hanno alzato sempre di più l’asticella.
Ad oggi, infatti, le auto cinesi hanno ottenuto alcuni dei punteggi più alti nei test EuroNCAP, si sono arricchite di accessori esclusivi di serie e alla fine hanno migliorato il proprio catalogo di optional tecnologi.
C’è stato un passaggio dalle auto compatte, economiche con allestimenti ridotti all’osso a vetture di alto livello in grado di impensierire persino i più grandi marchi dell’occidente.
Tra le case automobilistiche cinesi sicuramente più in voga e conosciute in questo periodo possiamo trovare l’Aiways con i suoi SUV U5 e U6 ed infine la NIO. Vediamo allora il loro prezzo, le loro caratteristiche e le specifiche di questi modelli.
Aiways U5 e U6, le auto elettriche dalla Cina

Aiways è un marchio cinese che ha avuto successo in brevissimo tempo. E’ stata fondata solamente nel 2017 a Shangai e già nel 2019 era riuscita ad acquistare un’altra casa automobilistica cinese Jiangling.
L’Aiways U5 è stato uno dei primi modelli di questo produttore arrivati in Italia La vettura è un SUV che possiede un allestimento completo. È arrivato in Italia grazie al Gruppo Koelliker che lo ha importato e successivamente lanciato sul mercato del nostro Paese.
In breve tempo il SUV Elettrico cinese ha suscitato l’attenzione di moltissimi compratori che cercavano un veicolo con un ottimo rapporto dotazione e prezzo che facilitasse anche il proprio passaggio all’elettrico.
Questo è dovuto anche grazie alla forte potenza di fuoco distributiva di Koelliker, inclusa la rete di assistenza post-vendita.
Nonostante qualche difetto iniziale l’auto è migliorata di molto grazie all’aggiornamento fatto nel 2022. Questo infatti ne ha aumentato la potenza di ricarica fino a 11 kW in corrente alternata.
L’auto è disponibile ad oggi al costo di 42.750€, possiede un abitacolo molto spazioso, un bagagliaio molto grande, è lunga 4,68 metri e monta un motore elettrico da 204 CV con un’autonomia di ben 410 km con un pieno.
Oltre al modello Aiways U5 è disponibile anche la versione U6 ossia un SUV elettrico coupé con un look molto più sportivo che è acquistabile al prezzo di 49.900€. Questo misura 4,8 metri ed ha un abitacolo e un bagagliaio più spaziosi del suo predecessore.
Monta un motore da 217 CV alimentato da una batterie da 63 kWh che permette un’autonomia di ben 405 km in ciclo WLTP.
NIO: l’auto con batterie sostituibili

Altro marchio cinese molto conosciuto che realizza auto elettriche è sicuramente NIO. La casa automobilistica è principalmente conosciuta però per la produzione e gestione di reti di stazioni di cambio di batterie.
È proprio nella possibilità di cambiare la batteria del proprio veicolo elettrico che quelli prodotti da NIO differiscono rispetto alle tradizionali vetture elettriche. Ovviamente però è anche possibile ricaricare le auto di NIO attraverso la classica presa.
Per cambiare le batterie vi basterà semplicemente andare in una stazione di cambio batterie vicino a voi, allo stesso modo di come si fa per le macchinine telecomandate, togliete il pacco di batterie scarico e sostituitelo con un accumulatore carico.
Non c’è poi nulla di cui preoccuparsi perché questo tipo di stazioni di ricarica appartenenti a NIO sono disponibili anche in moltissimi Paesi dell’Europa. Infatti, le possiamo già trovare in Danimarca, Germania, Olanda, Svezia e presto arriveranno in tutta Europa, Italia inclusa.