Alta qualità, prestazioni e caratteristiche del SUV elettrico Jeep Avenger

Autore:
Andrea Proietti

La Jeep presenta un modello di SUV elettrico pronto a stupire curiosi e addetti ai lavori. Il modello Avenger è già un cult per chi ama prestazioni alte e motore ecologico.

SUV Jeep Average, top di gamma
Photo by geralt – Pixabay

Anche il SUV rientra nella categoria delle vetture elettriche che stanno riscuotendo maggiore successo sul mercato. È senza dubbio il caso di Jeep Avenger, Suv dalle dimensioni compatte e dalla dotazione completa. Sbaglia chi pensa che una vettura del genere non possa essere adatta a ogni occasione o usata tutti i giorni anche all’interno della città.

Se un’automobile è anche elettrica, allora tanto meglio. Jeep Avenger si presenta davvero bene: la sua lunghezza è pari a 4,08 metri e la larghezza è di 1.72 metri. L’altezza vede 153 centimetri, il passo 2,56 metri con un bagagliaio davvero interessante con i suoi 380 litri di capienza standard.

L’elettrico conquista così anche le vetture con un volume maggiore, testimoniando così il gradimento di tantissimi clienti in Italia e anche in Europa. A dire la verità alle nostre latitudini si fa ancora tanta fatica ad aprire al mondo dell’elettrico che invece spopola oltre confine. Problema culturale, di strutture?

La risposta come sempre sta nel mezzo anche se la strada verso vetture ecologiche sembra sempre più spianata. Jeep ha capito tuto ciò e immette sul mercato il modello Avenger, proiettato sicuramente a diventare protagonista tra la sua categoria e quella delle vetture alimentate a batteria.

Avenger, linea inconfondibile Jeep

Anche un SUV può ottenere il massimo dall'elettrico
photo by MabelAmber – Pixabay

La sua linea? Chi conosce glia altri modelli che sono presenti in gamma ha bene in mente di che cosa si tratta. Il frontale risulta squadrato e richiama immediatamente le auto come la Cherokee e anche la Compass. Spiccano i gruppi ottico a LED che danno vita alla firma luminosa impossibile da non riconoscere.

Molti curiosi e appassionati hanno fatto subito notare anche come l’abitacolo presenti delle soluzioni davvero uniche e originali. Il cruscotto, ad esempio, vede una striscia centrale nel colore identico della carrozzeria. Particolare anche il sistema di infotainment che vede due display da 10,25 pollici. Uno è dedicato alla strumentazione, l’altro al sistema Uconnect ed è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto.

Chi sceglie Jeep Avenger nel modello elettrico si affida all’alta qualità di un marchio storico e alle evoluzioni che portano verso un propulsore ecologico. Il motore elettrico, infatti, si caratterizza per una potenza massima di 156 CV, con coppia di 260 Nm, tutto supportato da un pacco batteria da 54 kWh.

Che velocità può raggiungere questa automobile? Quella massima è autolimitata elettronicamente a 150 km/h che vede un’accelerazione 0-100 km/h in 9 secondi.

Non verrà meno tuttavia l’aspetto della sicurezza. Sono presenti alcuni sistemi come il Lane Cantering che mantiene l’auto sulla corsia e l’Automatic Emergency Braking che invece riconosce pedoni e ciclisti. La suite ADAS di Livello 2 vede la presenza anche di sistemi come l’Adaptive Crusie Control, il Traffic Jam Assist, il Traffic Sign TRecognition.

In più gli appassionati troveranno anche il Blind Spot Monitoring, il Lane Keeping Assist e gli immancabili sensori e telecamere per effettuare il parcheggio migliore.

La Jeep Avenger elettrica esalterà anche le diverse voglie di guida. Sono presenti, infatti, l’Hill Descent Control e Selec-Terrain che vedono ben sei modalità di guida: Normal, Eco, Sport, Snow, Mud and Sand.