Alfa Romeo E-Suv: ecco come sarà il prossimo nuovo modello del Biscione

Alfa Romeo E-Suv sarà il prossimo modello che arriverà ad arricchire la gamma del Biscione, così come ammesso dal numero uno di Fiat Chrysler Automobiles, Sergio Marchionne. L’amministratore delegato di FCA parlando con la stampa all’International Detroit Auto Show 2018 ha detto che questo modello avrà la priorità nella gamma del brand milanese. Il veicolo dovrebbe arrivare nel corso del prossimo anno. Il Suv avrà una lunghezza di 4,90 metri e verrà prodotto nello stabilimento Fiat Chrysler Automobiles di Mirafiori in Piemonte.

Alfa Romeo E-Suv: sarà il prossimo modello ad arrivare nella gamma della casa automobilistica del Biscione

Il nuovo Alfa Romeo E-Suv dovrebbe essere realizzato su di una versione allungata della piattaforma modulare “Giorgio”. I motori utilizzati per questo futuro veicolo saranno diesel e benzina tutti rigorosamente al di sopra dei 200 cavalli. Inoltre come anticipato nelle scorse settimane dall’ingegnere Roberto Fedeli, nella gamma del Suv ci sarà anche una versione ibrida leggera da 400 cavalli. Si tratterà del primo ibrido per la casa automobilistica del Biscione.

Il nuovo E-Suv di Alfa Romeo avrà molto mercato in Cina e negli Stati Uniti

La scelta di lanciare sul mercato questo modello come terza novità dopo Giulia e Stelvio deriva dal fatto che i suv di grandi dimensioni hanno molto mercato in Usa e Cina. Questi sono i due mercati auto principali e se davvero Alfa Romeo vuole arrivare a vendere 400 mila auto l’anno per forza di cose deve fare bene in questi due paesi. Infine segnaliamo che il nome per questo futuro modello non è stato ancora scelto. Nei prossimi mesi però anche da questo punto di vista potrebbero emergere nuove indiscrezioni.

Leggi anche: Alfa Romeo: Sergio Marchionne non esclude il debutto in Formula Indy

Alfa Romeo Grande Suv
Alfa Romeo E-Suv: sarà il prossimo modello ad arrivare nella gamma della casa automobilistica del Biscione, il suo arrivo previsto nel 2019

Leggi anche: Alfa Romeo: le vendite di dicembre in Germania, Spagna, Francia e Regno Unito