Alfa Romeo Stelvio vende 1.194 esemplari in Italia a febbraio 2018
Le consegne di Alfa Romeo Stelvio continuano ad andare a gonfie vele in Italia. Nel mese di febbraio 2018 il primo suv nella storia della casa automobilistica del Biscione ha venduto 1.194 esemplari. Si tratta di un dato importante per il recente modello dello storico marchio italiano che fa parte del gruppo Fiat Chrysler Automobiles. Infatti questo risultato consente a Stelvio di confermarsi come il suv più venduto nella sua categoria in italia. Questo significa che anche nel mese di febbraio 2018 il modello del Biscione è riuscito ad avere la meglio sulle auto delle celebri case automobilistiche tedesche di Audi, Bmw e Mercedes.
Alfa Romeo Stelvio continua ad essere il Suv più venduto nella sua categoria in Italia
L’ottimo risultato di febbraio 2018 per Alfa Romeo Stelvio non rappresenta un caso. Già nei mesi scorsi infatti il recente veicolo della casa automobilistica milanese di Fiat Chrysler Automobiles aveva dimostrato di essere fortemente competitivo nel mercato auto interno superando spesso e volentieri i diretti rivali. Basti pensare ad esempio che nel primo bimestre del 2018 il Suv è stato in grado di garantire la bellezza di 2.337 unità confermandosi anche in questo caso il modello più venduto nella sua categoria.
Grazie a Stelvio il Biscione vede crescere le proprie immatricolazioni
Alfa Romeo Stelvio ha un grosso merito nel buon andamento che Alfa Romeo sta tenendo sul mercato italiano. Basti pensare che nello scorso mese di febbraio il brand di Arese ha visto crescere le sue immatricolazioni rispetto allo scorso anno in misura del 18,6 per cento. Anche la quota di mercato di cui il Biscione dispone in Italia è leggermente cresciuta arrivando al 2,48 per cento. Infine concludiamo dicendo che Stelvio nel suo segmento di mercato a febbraio è arrivato a disporre del 17,5 per cento dell’intera categoria.
Leggi anche: Alfa Romeo Giulia Tech Edition: l’edizione limitata in concessionaria a marzo

Leggi anche: Alfa Romeo: ecco quali vetture potrebbero essere prodotte a Pomigliano in futuro