Alfa Romeo: Rombo e Brennero i nomi dei futuri Suv?

Autore:
Davide Bernasconi
  • Giornalista

Si parla tanto in casa Alfa Romeo dei prossimi modelli ad arrivare sul mercato. Questi potrebbero essere Suv e verranno annunciati dal numero uno di Fiat Chrysler Automobiles, l’amministratore delegato Sergio Marchionne, il prossimo 1 giugno a Balocco. Da qualche giorno circolano con insistenza anche i presunti nomi che questi modello potrebbero avere. Il Suv di segmento B che forse prenderà il posto della piccola MiTo nella gamma del Biscione si potrebbe infatti chiamare “Rombo”. Questo nome deriverebbe da un famoso passo situato sulle Alpi Orientali.

Alfa Romeo Rombo e Brennero saranno i nomi dei nuovi Suv del Biscione?

Il veicolo in questione forse verrà prodotto nello stabilimento Fiat Chrysler di Melfi, così come emerso dalle ultime indiscrezioni tutte ancora da confermare. Anche il suv di Segmento E avrebbe un ipotetico nome. Questo veicolo potrebbe infatti essere chiamato Alfa Romeo Brennero. Si tratta di una voce che circola già da alcuni mesi ma anche in questo caso l’indiscrezione è ancora tutta da confermare. Il modello in questione dovrebbe essere prodotto nello stabilimento Fiat Chrysler Automobiles di Mirafiori accanto a Maserati Levante. 

Ovviamente siamo sempre nel campo delle supposizioni, visto e considerato che l’arrivo di questi modelli non è stato ancora ufficializzato dal numero uno di Fiat Chrysler Automobiles, l’amministratore delegato Sergio Marchionne. Tra poco più di un paio di mesi però questi modelli potrebbero essere inseriti nel novero delle novità che il CEO di FCA indicherà per quanto concerne il futuro del brand milanese.

Leggi anche: Alfa Romeo: ecco le novità che Sergio Marchionne potrebbe annunciare l’1 giugno

Alfa Romeo Rombo
Alfa Romeo Rombo e Brennero potrebbero essere i due nomi scelti dai dirigenti del Biscione per i futuri Suv che nei prossimi anni arriveranno a caratterizzare la gamma della casa automobilistica milanese

Leggi anche: Alfa Romeo: a parte Stelvio le altre vetture in calo in Europa a gennaio 2018